OrdineInforma n. 16 - 02/12/2013
Cara Collega, Caro Collega,
Invio dello spesometro, pagamento del secondo acconto IRPEF e IRES, pagamento del secondo acconto IMU, emanazione delle norme sul nuovo cassetto fiscale, sono state le ultime manifestazioni di un rapporto sempre più compromesso tra Stato e Contribuente.
Le Istituzioni debbono agire per permettere ai cittadini di rispettare la Legge in modo non vessatorio.
I contribuenti sembrano non essere cittadini da tutelare e noi commercialisti veniamo schiacciati da crescenti difficoltà interpretative, da tempi di evoluzione delle norme fino a pochi giorni dalla scadenza, dalla sostanziale impossibilità di adempiere con la serenità di lavorare senza errori.
Questa situazione è stata segnalata dagli Ordini con ogni mezzo, sia istituzionale che attraverso i media nazionali (intervento sulla tassazione degli immobili-TgLa7 ).
Per la prima volta l'eco di tale nostra protesta è stata raccolta e amplificata dai principali mezzi d'informazione (SOS commercialisti sul Sole 24 ore ) a testimonianza che si tratta di una battaglia di civiltà e non di corporativismo.
A tutta la categoria continua a pesare la mancanza di un Consiglio Nazionale, che possa sintetizzare queste istanze sui tavoli tecnici, dove a livello centrale, vengono assunte queste decisioni.
Ugualmente però siamo riusciti ad ottenere un risultato importante per il futuro della nostra professione e per i giovani che vogliono accedervi.
Si tratta dell'impegno assunto dal viceministro dell'Economia Roberto Fassina e dal sottosegretario alla Giustizia Giuseppe Berretta per ristabilire l’equipollenza che fino a oggi ha garantito ai commercialisti l’esonero dalla prova d’esame per l’accesso al registro dei revisori legali, scongiurando così il rischio che una funzione della nostra attività diventi una nuova professione. E' avvenuto il 19 novembre durante la manifestazione unitaria organizzata a Roma dal Commissario del CNDCEC, prof. Laurini, alla quale hanno preso parte oltre 1000 commercialisti (molti e li ringraziamo, i colleghi di Milano) in rappresentanza di 120 ordini territoriali, e delle Associazioni sindacali di categoria e in esito alla quale ha preso anche corpo un progetto volto a consentire ai Commercialisti il diritto di sciopero a difesa dei propri diritti. La compattezza della categoria in questa occasione e la buona riuscita della manifestazione sono state anche sottolineate da una lettera inviata dal Prof. Laurini a tutti gli Ordini.
Continuiamo ad agire tutti insieme, con lo spirito che ci ha portato numerosissimi a partecipare all'assemblea che ha approvato "plebiscitariamente" il preventivo dell'anno 2014, perché si ristabiliscano per noi condizioni di lavoro rispettose della professionalità che i nostri clienti ci richiedono.
InvitandoTi a leggere le notizie che seguono, Ti inviamo i nostri cari saluti.
Il Segretario
Roberta Zorloni
Il Presidente
Alessandro Solidoro
CONSIGLIO DI DISCIPLINA. I COMPONENTI - In attuazione dell’articolo 3, comma 11, del Regolamento che disciplina i criteri di proposta dei candidati e le modalità di designazione dei componenti dei Consigli territoriali degli Ordini dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ai sensi di quanto previsto dall’art. 8, comma 3, del DPR 7 agosto 2012, n. 137, il Presidente del Tribunale Ordinario di Milano, dott. Livia Pomodoro, ha provveduto alla nomina del Consiglio di Disciplina di Odcec Milano, che risulta così composto:
Membri effettivi
Cesare Cassina - Presidente
Calogero Seddio -Segretario
Carlo Arlotta
Alberto Bettinardi
Loredana Caprioli
Giuliana Cassioli
Andrea Conversi
Ciro D’Aries
Giampiero Guarnerio
Marziano Lavizzari
Antonio Ortolani
Luigi Pagliuca
Ugo Pollice
Gianbattista Stoppani
Eros Tavernar
Membri Supplenti:
Giuseppe Bernoni
Roberta Bianchi
Edoardo Ginevra
Nadia Pozzi
Mario Tracanella.
Le funzioni di segreteria sono affidate al personale dell’Ufficio di Segreteria dell’Ordine.
SCADENZA PER IL TRIENNIO FORMATIVO 2011 - 2013 - Il 31 dicembre si concluderà il triennio formativo 2011-2013. Ricordiamo che per l'assolvimento dell'obbligo di formazione è richiesto un impegno minimo di 90 crediti formativi da acquisire nell'arco del triennio, con un minimo di 20 crediti formativi annuali, di cui almeno tre in materia obbligatoria. I colleghi possono verificare la propria posizione nella pagina personale del link
http://odcecmilano.formazionecontinua.visura.it/default.do (Area personale - riepilogo crediti); nella stessa area e' possibile prenotarsi agli eventi formativi organizzati dall'Ordine per le prossime settimane (Ricerca/prenotazione Convegni).
Per consultare il calendario sempre aggiornato degli eventi formativi,
clicca qui
DIMISSIONI DALL'ALBO ENTRO IL 31 DICEMBRE - Il Consiglio dell'Ordine ha deliberato che gli iscritti che intendono dimettersi dall’Albo professionale sono invitati a presentare la domanda di cancellazione prima dell’inizio del nuovo anno solare (ovvero entro il 31 dicembre di ogni anno). In caso contrario saranno tenuti al versamento della tassa annuale intera.
Ricordiamo che gli uffici dell'Ordine rimarranno chiusi per le festività natalizie dal 23 dicembre al 6 gennaio 2014.
APPROVATA LA RIFORMA DELLA GESTIONE PREVIDENZIALE DELAL CASSA RAGIONIERI - Dopo l'adozione di alcuni correttivi richiesti da parte dei Ministeri del Lavoro e dell’Economia è stato approvato in via definitiva il progetto di riforma della gestione previdenziale della Cassa Nazionale di Previdenza dei Ragionieri.
Per leggere il comunicato della CNPR,
clicca qui
ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA: L'ORDINE NON HA INCARICATO ALLA VENDITA NESSUNA COMPAGNIA - Numerosi colleghi segnalano di aver ricevuto telefonate da parte di presunti incaricati dell'Ordine che propongono polizze assicurative a prezzi speciali. In proposito ricordiamo che:
L'Ordine non ha (e non potrebbe farlo) conferito nessun incarico di questo tipo
L'Ordine ha ottenuto tariffe convenienti riservate agli Iscritti da alcune Compagnie. L'elenco completo si trova nella sezione
Agevolazioni del nostro sito.
In generale si consiglia, quando si riceve una proposta, di verificare il rating della Compagnia.
ASSICURAZIONE ANCHE PER I COLLEGHI CHE HANNO COME UNICO CLIENTE LO STUDIO PER CUI LAVORANO - La Commissione Albo del nostro Ordine così risponde al quesito posto da alcuni colleghi che hanno come unico cliente lo studio per cui lavorano: “I colleghi possono usufruire della copertura assicurativa dello studio per il quale lavorano in modo tale da garantire i propri clienti di essere risarciti in caso di danno. Tuttavia siamo dell’avviso che questa situazione non esoneri dalla stipula di una polizza personale per coprire:
- eventuali danni arrecati al collega
- eventuali tuoi clienti diretti e per attività svolte autonomamente.
UNIFICATI I SERVIZI WEB DI EQUITALIA - Dallo scorso 18 novembre 2013 tutte le applicazioni e gli strumenti dedicati agli enti creditori, prima consultabili sul sito di Equitalia Servizi, sono disponibili esclusivamente sul portale di Gruppo (
www.gruppoequitalia.it ). Per leggere la comunicazione di Equitalia,
clicca qui .
GUIDA ALLE COMPENSAZIONI DI EQUITALIA- Pubblicata da Equitalia la
Guida alle Compensazioni dei crediti con la Pubblica Amministrazione, che spiega come (e in quali casi ciò è possibile) utilizzare i crediti vantati nei confronti della PA per pagare i debiti indicati nelle cartelle di pagamento. Un comodo strumento per i contribuenti e per chi li assiste.
Per consultare la Guida,
clicca qui.
BANDO NOMINE 2014/1 DEL COMUNE DI MILANO - E' stato aperto dal Comune di Milano il Bando Nomine 2014/1 per la presentazione delle candidature per le nomine e designazioni dei rappresentanti comunali negli Enti Locali e nelle Fondazioni. Termine per la presentazione delle candidature presso l'Ordine:
martedì 17 dicembre 2013 - ore 16.30.
Il Servizio Affari legali, Nomine e Incarichi del Comune è a disposizione per ogni chiarimento (Responsabile del procedimento: avv. Alessandra Modrone, tel. 02 88450013, 02 88450161, 0288450067, 02 88450109).
Per consultare l'elenco completo,
clicca qui .
L'ECONOMIA DELLA LOMBARDIA SECONDO BANCA D'ITALIA - E' disponibile sul sito della Banca d'Italia, nella collana “Economie regionali”, la pubblicazione
L'economia della Lombardia - Aggiornamento Congiunturale. In particolare il documento evidenzia che:
- Nel 2013 si è interrotta la caduta dell’attività nell’industria; le esportazioni hanno rallentato. Il quadro congiunturale resta incerto.
- L’occupazione tiene ma la disoccupazione è cresciuta.
- Il credito all’economia si è ridotto e la qualità si è deteriorata. Ha continuato a espandersi la raccolta presso la clientela
Per consultare la pubblicazione completa,
clicca qui.
BENVENUTO AI NUOVI ISCRITTI - Nel corso della riunione del 20 novembre il Consiglio dell'Ordine ha deliberato l'ammissione all'Albo professionale, dei seguenti colleghi: Dott. Federica Boleso; Dott. Roberto Bonomi; Dott. Dario Dibitonto; Dott. Giacomo Grube; Dott. Guido Martinelli; Dott. Mariassunta Pica; Dott. Andrea Rottoli; Dott. Vincenzo Soria; Dott. Fabio Tavani.