La Commissione è stata costituita nel marzo 2010 con obiettivi chiari, e coordina le proprie attività con quelle del Comitato Pari Opportunità ODCEC Milano:
• tutelare i principi di pari opportunità nell’ambito di ODCEC Milano
• promuovere iniziative di formazione istituzionale
• promuovere iniziative a favore del rispetto concreto delle pari opportunità
ATTIVITÀ’ SVOLTE E MATERIE DI STUDIO
La Commissione è impegnata a promuovere iniziative a favore delle pari opportunità tra gli iscritti ODCEC Milano, in particolare:
• contatti con le istituzioni nazionali e locali (altri Ordini professionali, amministrazioni pubbliche, università e istituti di ricerca)
• eventi formativi istituzionali (norme a favore delle P.O., previdenza specifica, problematiche P.O., finanziamenti agevolati, altro)
• convenzioni con organizzazioni a sostegno della maternità e dell’infanzia, della famiglia, della mobilità, altro
• eventi formativi di tipo “comportamentale” pensati per le donne professioniste;
• iniziative di ricerca e archiviazione dati, tramite appositi questionari e relative elaborazioni statistiche
LE INIZIATIVE DI FORMAZIONE
Anno 2011 (primo semestre):
• 23 e 31 marzo: convegno gratuito sul tema delle pari opportunità e il relativo assetto normativo europeo e nazionale (Milano e Magenta)
• 23 febbraio: convegno gratuito sul tema dell’ assertività nella professione di conciliatore, con particolare attenzione alle problematiche di gestione dell’assertività per le donne professioniste (in collaborazione con la Commissione Mediazione e Conciliazione)
Anno 2010:
• 23 novembre: convegno gratuito sul tema delle pari opportunità, con particolare enfasi sullo stato dell’arte a livello di CNDCEC (2 edizioni: Milano e Magenta).
GRUPPI DI LAVORO E ORGANIZZAZIONE
I sottogruppi di lavoro ad ora sono quattro, ciascuno dedicato alle specifiche aree di interesse e attività della Commissione:
• rapporti con le istituzioni
• creazione e monitoring banche dati
• iniziative di formazione istituzionale
• iniziative di formazione su soft skills a favore delle donne professioniste
Ogni sottogruppo lavora autonomamente, coordinandosi con la Commissione plenaria.
Il rendiconto periodico delle attività svolte viene presentato a ogni riunione plenaria, dove le varie attività e i nuovi progetti vengono discussi e deliberati a maggioranza dei presenti.
Le riunioni plenarie vengono programmate ogni due mesi
QUESTIONARIO
E' stato pubblicato su questo sito il questionario predisposto dalla Commissione per conoscere le esigenze dei colleghi ed elaborare una piattaforma utile a valutare le aree di intervento. I dati raccolti, in forma anonima serviranno inoltre per un evento pubblico allo studio per il secondo semestre 2011.