RICERCA ISCRITTI ORDINE INFORMA COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE FONDAZIONE ODCEC MILANO INFORMATIVE CNDCEC FONDAZIONE NAZIONALE CONTATTI
PRENOTAZIONE EVENTI FPC NORME E REGOLAMENTI FPC FORMAZIONE REVISORI LEGALI FORMAZIONE E-LEARNING MATERIALE CONVEGNI MODULISTICA ALBO QUOTA ANNUALE
Via Pattari, 6 20122 - Milano (MI) C.F. e P.iva 06033990968 Tel. +39 02 7773111 come raggiungerci...
Materiale Convegni del 2013
Di seguito i materiali dei principali Convegni organizzati dall'Ordine di Milano.
"Prolusione Scuola per la preparazione all'Esame di Stato" 17 gennaio
Il ruolo del Dottore Commercialista e la crisi d'impresa. Riforma della legge fallimentare (D.L. 22 giugno 2012 n. 83) a cura di Carlo Bianco
_ _ _ _
"Le società di capitali: le operazioni di conferimento e di controllo legale" 18 gennaio
I controlli legali nelle società di capitali alla luce del "D.L. semplificazioni": "pasticcio all'italiana" a cura di Fabrizio Bava
"Gli strumenti Adr in ambiti specialistici. Introduzione alle diverse tipologie" 23 gennaio
Arbitrato e scelte d'impresa a cura di Giuseppe De Naro Papa
"2013: Time to start up. Avviare un'impresa con il nuovo decreto per la crescita" 28 gennaio
Aspetti fiscali a cura di Massimiliano Sironi
"D.L. n. 174/2012: Riforma dei controlli interni ed esterni nei Comuni. Gli effetti e gli adempimenti per gli Enti ed i Revisori" 5 febbraio
I passaggi per stimare le risorse 2013 ex fondo sperimentale di riequilibrio a cura di Maurzio Delfino
Norme legge stabilità 2013 di interesse enti locali a cura di Maurizio Delfino
"Per un rilancio delle PMI: strumenti, finanziamenti, mercati ed incentivi fiscali" 7 febbraio
La disciplina fiscale delle Start-up a cura di Attilio Picolli
"Recenti novità in materia di IVA" 11febbraio
Regime IVA per cassa e responsabilità fiscale appalti a cura di Giancarlo Modolo
Legge di stabilità: le novità introdotte a seguito del recepimento della Direttiva 13 luglio 2010 n. 2010/45/UE a cura di Stefano Maffi
Novità della dichiarazione annuale IVA a cura di Massimiliano Sironi
"La tutela del patrimonio ed il Family Office: quale ruolo per i commercialisti" 19 febbraio
La consulenza indipendente: Tutelare e monitorare il patrimonio mobiliare a cura di Elena Pelloso
L'organizzazione del Family Office a cura di Simonetta Parravicini
"Finanziamenti all'agricoltura ed energie verdi verso l'EXPO. Ripensare l'agricoltura come motore di sviluppo" 20 febbraio
Introduzione a cura di Alessandra Tami
L'agricoltura periurbana: relazioni tra città e campagna a cura di Matilde Ferretto
Gli incentivi all'agricoltura: azioni per lo sviluppo e la ripresa a cura di Alessandro Nebuloni
Attività agricole, energie rinnovabili e fiscalità a cura di Lucio Aricò
"La legge antiriciclaggio per i collaboratori ed i dipendenti dei dottori commercialisti e degli esperti contabili" 21 febbraio
Le attività di verifica della clientela e di registrazione delle informazioni a cura di Barbara Arbini e Andrea Bignami
Le segnalazioni di situazioni anomale al professionista e le sanzioni a cura di Andrea Bignami e Barbara Arbini
Alleghiamo alcuni esempi di compilazione delle schede di identificazione e registrazione e del registro cartaceo e ricordiamo che "Ai sensi delle inee guida CNDCEC "luglio 2011" la compilazione sul registro cartaceo dei dati relativi al titolare effettivo non è obbligatoria"
Linee guida Cndcec
Ipotesi A
Ipotesi B
Ipotesi C
Registro della clientela
Registro della clientela compilato
Estratto chiarimenti
Passaggio dall'archivio cartaceo a quello informatico
"Turismo sociale & bilancio sociale: contributi in un momento di crisi" 22 febbraio
Il bilancio sociale e il suo radicamento nelle associazioni. Linee guida e riflessioni sulle metodologie a cura di Sergio Ricci
Il turismo sociale in ambito europeo a cura di Fabrizio Pozzoli
Un esempio consolidato di turismo sociale e bilancio sociale a cura di Claudio Bossi
La componente religiosa del turismo sociale a cura di Massimo Pavanello
Turismo culturale accessibile: aspetti tecnici e sociali a cura di Alberto Arenghi
Il ruolo del commercialista nell'applicazione del bilancio sociale a cura di Barbara Morlacchi_
Turismo sociale e aziende non profit: idee e sperimentazioni a cura di Francesca Calò e Daniela Runchi
Turismo sociale terzo settore in Lombardia a cura di Luigi Bandera
"Anatocismo oggi: il quadro normativo e gli orientamenti della giurisprudenza" 22 febbraio
L'assetto normativo ed il contenzioso in materia di interessi, commissioni e spese (Cass.24418/2010) a cura di Manuela Grassi e Luca Szego
L'accertamento tecnico e la rielaborazione del rapporto di conto corrente a cura di Roberto Capra
Gli orientamenti dell'Arbitro Bancario Finanziario a cura di Valerio Sangiovanni
"Società pubbliche: la responsabilità dei componenti degli organi di amministrazione e controllo" 5 marzo
Il revisore legale dei conti nelle società a partecipazione pubblica e privata. La normativa di riferimento a cura di Marco Santi
In house providing nella gestione dei servizi pubblici locali. Norme di riferimento in materia di acquisizioni di beni e servizi a cura di Maria Cristina Colombo
"Il redditometro (il redditest), le sue possibili applicazioni e gli eventuali profili di difesa" 6 marzo
Il vecchio e nuovo redditometro: come cambia l'accertamento sintetico a cura di Sandro La Ciacera
Implicazioni dell'utilizzo dei trust dopo il nuovo redditometro a cura di Carmine Carlo
"Il professionista e le verifiche antiriciclaggio: aspetti operativi, sanzionatori e di difesa. Incontro e dibattito con il Ministero del Tesoro e la Guardia di Finanza" 7 marzo
La normativa amministrativa antiriciclaggio (elementi procedurali delle sanzioni del MEF) a cura di Isabella Fontana
"Il punto sulla fattura elettronica" 8 marzo
Legge di stabilità novità sulla fattura dal 2013 a cura di Valeria Rolfi
Casi pratici e dibattito a cura di Alberto Baj-Macario
Quadro normativo EU e nazionale a cura Andrea Caccia
La fattura elettronica per il dottore commercialista a cura di Daniele Tumietto
"Contratto a progetto mini partite IVA e altre forme di collaborazione non subordinata dopo la riforma Fornero" 12 marzo
Riforma della L.92/2012:Introduzione a cura di Antonella Lo Sinno
Il contratto a progetto e le novità introdotte dalla legge n. 92/2012 a cura di Giordano Franchi
Lavori parasubordinati e autonomi a cura di Beppe Belardi
"Tempo per lavorare e tempo per vivere, strumenti di sostegno per le famiglie" 20 marzo
Il supporto istituzionale: l'esempio del Comune di Milano a cura di Anita Sonego
Relazione a cura di Anita Sonego
"Le comunicazioni a mezzo PEC nelle procedure concorsuali" 21 marzo
Gli adempimenti nelle nuove disposizioni di legge, a cura di Fulvio Pizzelli
"La congiuntura economica. Punti di vista e suggerimenti di Asset Allocation" 21 marzo
Mercati emergenti, Commodities e valute a cura di Maria Paola Toschi
Il quadro macroeconomico a cura di Balestreri Alberto
Il Mercato del reddito fisso a cura di Angelo Drusiani
Prospettive dei mercati azionari secondo Credit Suisse a cura di Francesco Fonzi
"La legge antiriciclaggio per i dottori commercialisti e gli esperti contabili" 21 marzo
Gli obblighi di adeguata verifica della clientela e l'approccio basato sul rischio: I punteggi da attribuire al cliente secondo le linee guida del CNDCEC a cura di Andrea Bignami e Barbara Arbini
Alleghiamo alcuni esempi di compilazione delle schede di identificazione e registrazione e del registro cartaceo e ricordiamo che "Ai sensi delle linee Cndcec "luglio 2011" la compilazione sul registro cartaceo dei dati relativi al titolare effettivo non è obbligatoria Linee guida Cndcec
Risposte Mef su cambio registri
Procedura per accreditamento e invio SOS
Estratto chiarimenti 2007 UIC
"Start up & internazionalizzazione: Strumenti di finanza agevolata per reagire alla crisi" 22 marzo
Grants Advisory Forme alternative di financing a cura di Claudio Calvani
"La sicurezza sul lavoro per gli studi professionali" 29 marzo
La sicurezza sul lavoro per gli studi professionali indice generale a cura di Gabriele Moscone
La sicurezza sul lavoro per gli studi professionali inidice speciale a cura di Gabriele Moscone
"Agenzie di viaggio e tour operator: economia gestione ed aspetti fiscali" 9 aprile
Adempimenti costitutivi, adempimenti IVA (iva ordinaria e 74ter), casistiche di vendita a cura di Giulio Benedetti
"D.Lgs.231/2001 e sue applicazioni al terzo settore. Linee guida normative e primi confronti" 10 aprile
Il modello di organizazione, gestione e controllo del CEI. Comitato Elettrotecnico Italiano a cura di Roberto Bacci
L'approccio metodologico al modello organizzativo a cura di Francesco Lanza
Quadro normativo generale e profili giuridici per il terzo settore a cura di Daniela Morlacchi
"L'Istituto dell'Amministratore di sostegno" 18 aprile
Relazione a cura di Ilaria Mazzei
"Prodotti e servizi finanziari: recenti novità in materia di imposte indirette" 18 aprile
Gestioni di portafogli: La nuova disciplina IVA a cura di Edoardo Guffanti
"INPS e Professionisti. Incontro con la Direzione Provinciale dell'Area Metropolitana di Milano per illustrare i canali di comunicazione tra Istituto e Professionisti" 18 aprile
La direzione dell'area metropolitana di Milano a cura di Paola Pierfelice
Vademecum operativo - comportamentale a cura di Paola Pierfelice
"Società di comodo e/o in perdita sistematica: presunzioni di non operatività e conseguente tassazione" 23 aprile
Interpelli disapplicativi: regole procedurali, specificazioni operative e comportamenti da tenere in caso di diniego a cura di Massimiliano Sironi
Società ai test dei ricavi e delle perdite triennale e individuazione presupposti di riferimento a cura di Giancarlo Modolo
Cause di esclusione e di disapplicazione a cura di Francesca Gerosa
Tassazione di fini Ires/Irpef dei redditi delle società di comodo e/o in perdita sistematica, nonchè conseguenze ai fini IVA a cura di Renzo Radicioni
Tassazione ai fini Irap dei redditi delle società di comodo e/o in perdita sistematica a cura di Davide Campolunghi
"Lavoro Occasionale & Lavoro Occasionale accessorio" 6 maggio
Il lavoro a tempo determinato a cura di Loris Beretta
Modalità operative per la gestione del rapporto di lavoro a cura di Marco Vallone
"Il bilancio consolidato negli enti locali" 7 maggio
Il bilancio consolidato negli Enti Locali DPCM 28.11.2011 - Allegato 4 a cura di Ciro D'Aries
Il bilancio consolidato degli Enti Locali. La visione di "gruppo Ente Locale" a cura di Ciro D'Aries
Scioglimento e Alienazioni delle Società a Partecipazione Pubblica "contra legem". Lo scadenziario 2013
"L'attività di revisione legale e vigilanza del collegio sindacale i situazione di crisi d'impresa" 8 maggio e 9 maggio
La continuità aziendale nell'ambito della revisione legale dei conti a cura di Angelo Pascali
La società di revisione. Il revisore nelle procedure previste dalla Legge Fallimentare a cura di Forni
La valutazione della continuità aziendale nell'ambito della revisione legale dei conti a cura di Fioranna Negri
Relazione del Collegio Sindacale esercente attività di contabile revisione legale dei conti a cura di Daniele Bernardi
La vigilanza del Collegio Sindacale in situazione di crisi a cura di Daniele Bernardi
La responsabilità civile e penale del sindaco e del revisore legale a cura di Valentina Fontana
XIV FORUM SAF "Il passaggio generazionale e strumenti per la sua realizzazione: dalla teoria alla pratica" 8 maggio
Individuazione della criticità e modalità di approccio alla problematica, a cura di Marco Salvatore
Il Patto di Famiglia, a cura di Giuseppe Giordano
Il mandato fiduciario, a cura di Fabrizio Vedana
Il Trust, a cura di Massimo Lodi
"Dematerializzazione documentale in azienda e nello studio:aggiornamento normativo, procedure e modelli organizzativi" 15 maggio
La gestione digitalizzata dei documenti a rilevanza giuridica a cura di Pietro Luca Agostini
"Gli enti non profit e gli immobili" 20 maggio
I esempio di risoluzione
II esempio di risoluzione
"Il fisco telematico e i servizi agli operatori professionali" 23 maggio
Da Entratel a i servizi telematici "integrati". Quali opportunità per l'utenza professionale a cura di Davide Campolunghi
"Il consulente tecnico d'ufficio e di parte nel processo civile" 23 maggio
L'assistenza del Consulente Tecnico di Parte ai Difensori nella predisposizione degli atti. L'attività del Consulente tecnico di parte nelle operazioni peritali a cura di Marco Capra
"Strumenti innovativi di credito alle imprese finalizzati al finanziamento degli intagible asset: proposte operative" 24 maggio
La valutazione del merito creditizio a cura di Massimo Talone
"Dichiarazione dei redditi 2013" 31 maggio
Novità del modello unico PF/2013 a cura di Gianluca Dan
Monitoraggio dei flussi finanziari da e per l'estero a cura di Sandro Botticelli
Disciplina delle società "non operative" e in "perdita sistematica" a cura di Gianluca Cristofori
Perdite relative a crediti. Regime ex D.L. n. 83/2012 a cura di Filippo Maria Ferruta
Novità e criticità della determinazione dell'IRAP per i soggetti IRES e IRPEF a cura di Davide Campolunghi
Quadro LM del modello Unico 2013-PF a cura di Giancarlo Modolo
"Dal bilancio di esercizio alla dichiarazione dei redditi con le recenti novità" 6 giugno
Determinazione del reddito d'esercizio a cura di Giancarlo Modolo
"Dichiarazioni fiscali 2013: UPF,USP,USC,IRAP" 12 giugno
Novità e criticità nella determinazione dell'IRAP per soggetti IRES e IRPEF a cura di Davide Campolunghi
Tassazione ai fini IRAP dei redditi delle società di comodo e/o in perdita sistematica a cura di Davide Campolunghi
Variazioni in aumento e in diminuzione, compensi amministratori, spese di rappresentanza, interessi passivi e varie a cura di Giancarlo Modolo
Modulo RW a cura di Giancarlo Modolo
Perdite sui crediti a cura di Giancarlo Modolo
Quadro LM a cura di Giancarlo Modolo
"Novità in tema di principi IFRS" 26 giugno
IFRS 13 valutazione al fair value a cura di Sergio Fagioli
IFRS 11 a cura di Luisa Polignano
IFRS 10 a cura di Claudia Mezzabotta
IFRS 12 a cura di Claudia Mezzabotta
" L'efficacia della legislazione sulla crisi d'impresa. La prospettiva della "procedure d'alerte" 27 giugno
Analisi esito ricorsi a cura di Roberto Fontana
"Master indifesa tributaria assistenza al contribuente" 01/07/2013
Gli atti impugnabili nel processo tributario a cura di Fabio Pace
Redditometro. Giurisprudenza a cura di Amir Songhorian
"Bilancio consolidato e IFRS: impatti giuridici, contabili e riflessi fiscali derivanti dall'introduzione delle nuove norme" 8 luglio
L'area di consolidamento dopo il principio IFRS 10 a cura di Luigi A. Bianchi
IFRS 10, IFRS11, IFRS12 aspetti contabili e profili economico-aziendali del nuovo concetto di controllo e di controllo congiunto a cura di Andrea Toselli
"Master in difesa tributaria assistenza al contribuente" 9 luglio
I vizi nel processo tributario a cura di Fabio Pace
"Normativa antiriciclaggio per i professionisti. Focus operativo sulla segnalazione delle operazioni sospette" 11 luglio
La centralità e gli aspetti dell'adeguata verifica per la conoscenza del cliente e della sua operatività a cura di Andrea Bignami
Le modalità operative per l'inoltro alla UIF delle segnalazioni di operazioni sospette a cura di Barbara Arbini
"Leggi internazionali del Trust. Analisi comparata di alcune clausole relative all'Atto di Trust nelle diverse legislazioni" 15 luglio
Inquadramento sul Trust e analisi delle principali clausole dell'Atto di Trust a cura di Stefania Tomasini
Analisi comparata di alcune clausole relative all'atto di Trust nelle diverse legislazioni a cura di Filippo Noseda
"Master in difesa tributaria assistenza al contribuente" 15 luglio
Il contraddittorio nel processo tributario a cura Fabio Pace
"Conti Correnti e Mutui Fondiari. Le principali cause di contenzioso nei rapporti con i privati e le clausole vessatorie"
Credito al consumo:casi pratici ed orientamenti giurisprudenziali a cura di Flavio Cusani
Spese e oneri addebitati, estratti conto e termini di contestazione a cura di Roberto Capra
"Sistemi di compliance e decreto legislativo 231 del 2001" 20 settembre
La giurisprudenza storia di una rivoluzione a cura di Rosa A. Cervellione
Il decreto 231: quadro di riferimento e guida interpretativa I Parte a cura di Francesco Santi
"Master in difesa tributaria e assistenza al contribuente" 24 settembre
Il principio del contraddittorio nel processo tributario - Artt. 24 E 111 Costituzione a cura di Livia Centurelli
Le norme del codice di procedura civile compatibili ed applicabili nel processo tributario a cura di Paolo Brecciaroli
"Novità fiscali e focus finale su modelli unico 2013" 25 settembre
Redditometro e dichiarazione dei redditi: riscontro e criticità operative a cura di Alessandro Cerati
Perdite su crediti: schematizzazione per "masse separate" a cura di Gianluca Cristofori
Patrimonio netto e Unico 2013 a cura di Gianluca Cristofori
Recupero ritenute subite dai nuovi contribuenti minimi a cura di Giancarlo Modolo
Perdite su crediti e Unico 2013 a cura di Gianluca Cristofori
Circolare n.26/E Perdite su crediti Agenzia delle Entrate
La responsabilità del professionista per adempimenti infedeli a cura di Corrado Sanvito
"Il Dottore Commercialista consulente d'impresa: l'adeguamento del controllo di gestione ai nuovi scenari" 25 settembre
La metodologia di problem solving a cura di Amleto Caputo
Case study : un modello pratico applicato alla G.D.O. a cura di Michele Antonielli
Scenari macroeconomici: il punto della situazione e le prospettive a cura di Giorgio Passino
La spending review dei costi generali è funzionale al raggiungimento degli obiettivi gestionali a cura di Giuseppe Falchi
Sulla riduzione delle spese generali a cura di Riccardo Coda
Lo studio degli obiettivi e dei piani d'azione alla base del budget a cura di Massimo Solbiati
"La congiuntura economica"26 settembre
Gli investimenti alternativi: situazioni e prospettive a cura di Stefano Bestetti
Il quadro macroeconomico a cura di Alberto Balestreri
Il mercato obbligazionario: situazioni e prospettive a cura di Angelo Drusiani
"I rapporti fra Consiglio di Amministrazione e Collegio Sindacale e altri organi preposti al controllo nelle società quotate" 4 ottobre
Rapporti tra organi di governance e revisione legale dei conti a cura di Mario Boella, Paola Maiorana, Richard Murphy, Alessandro Strati
"Sistemi di compliance e decreto legislativo 231 del 2001" 4 ottobre
Il decreto 231:quadro di riferimento e guida interpretativa II parte a cura di Stefano Bonetto e Francesco Santi
"Novità dei provvedimenti estivi 2013" 9 ottobre
Srl di minori dimensioni e variazioni start-up innovative. Redditometro - Le voci di spesa a cura di Giancarlo Modolo
Equitalia: riscossione e nuove modalità di rateazione dei tributi cura di Sandro La Ciacera
Spesometro e novità IVA recate dai recenti provvedimenti normativi e di prassi a cura di Stefano Maffi
Modello RW-Nuove sanzioni. Ravvedimento per precedenti violazioni a cura di Sandro Botticelli
Comunicazione dei beni ai soci a cura di Giancarlo dello Preite
Detrazione sul risparmio energetico a cura di Walter Cerioli
Detrazione recupero patrimonio edilizio a cura di Walter Cerioli
Detrazioni sull'acquisto di mobili ed elettrodomestici a cura di Walter Cerioli
"Nuovi orizzonti per la professione e nuove prospettive di sviluppo per lo studio" 10 ottobre
Fonti finanziarie alternative al canale bancario a cura di Alfredo Imparato
"Master in difesa tributaria e assistenza al contribuente" 11 ottobre
Presunzioni e onere della prova a cura di Paolo Brecciaroli
"Temi di rilievo in merito al rapporto tra ODV e organi sociali" 11 ottobre
Il dottore commercialista nel ruolo di sindaco e componente dell'ODV a cura di Silvano Corbella
Discussione: I punti di criticità del giudizio di idoneità del modello nell'ottica penalistica a cura di Luca Troyer
"Sistemi di compliance e decreto legislativo 231 del 2001" 11 ottobre
Il decreto 231: Come realizzare il modello parte speciale a cura di Stefano Bonetto e Rosa A. Cervellione
Modello di organizzazione, gestione e controllo. Parte Speciale
Protocollo relazioni con la Pubblica Amministrazione (PA)
"La musica tra creatività, diritto e fisco" 15 ottobre
Utilizzazione economica dell'opera dell'autore, dell'esecuzione dell'artista e della riproduzione fono-meccanica a cura di Silvio Necchi
Utilizzazione economica dell'opera dell'autore, dell'esecuzione dell'artista e della riproduzione fonomeccanica a cura di Silvio Necchi
Semplificazioni fiscali e contabili utilizzabili dai giovani musicisti a cura di Campolunghi Davide
Le associazioni culturali ed obblighi contabili a cura di Garlaschelli Emanuela
Il musicista e gli aspetti previdenziali (INPS - Gestione ex ENPALS) a cura di Ugo Pollice
"Focus società di capitali non quotate: le operazioni straordinarie, profili civilistici e fiscali" 15 ottobre
Profili fiscali a cura di Massimiliano Sironi
"Il revisore degli enti locali" 15,22,29 ottobre
Ordinamento finanziario e contabile nel testo unico degli enti locali "Programmazione" a cura di Giuseppe Munafò
Ordinamento finanziario e contabile nel testo unico degli enti locali "gestione e rendicontazione" a cura di Giuseppe Munafò
Ordinamento finanziario e contabile nel testo unico degli enti locali "nomina e funzioni dell'Organo di revisione" a cura di Giuseppe Munafò
Il patto di stabilità interno a cura di Michele Tassara
"Il rapporto Banca - Impresa" 18 ottobre
Il Rating Advisory e attività professionale a supporto della continuità aziendale a cura di Massimo Talone
Il finanziamento a medio termine: il pricing legato a covenants finanziari in uci a cura di Maria Inveninato e Roberto Rizzo
Come la banca si rapporta con la clientela retail. Ratios di bilancio dalla contabilità semplificata e analisi qualitativa a cura di Gioacchino Acampora
Il rapporto con la banca delle micro e piccole imprese a cura di Mario Venturini
"Sistemi di compliance e decreto legislativo 231 del 2001" 18 ottobre
L'organismo di vigilanza (alcuni aspetti operativi) a cura di Michele Milano
L'organismo di vigilanza: aspetti introduttivi a cura di Marco Rescigno
"Il Trust di Garanzia" 23 ottobre
La fiscalità indiretta nell'utilizzo dello Strumento a cura di Massimo Caldara
"XV FORUM - Le responsabilità penali del commercialista" 24 ottobre
Le responsabilità in relazione agli illeciti societari, il punto di vista del professionista, a cura di Daniele Bernardi
"Sistemi di compliance e decreto legislativo 231 del 2001" 25 ottobre
Come opera un Odv: alcuni spunti per la gestione dei flussi informativi a cura di Maurizio Ruschetta
"Corso Revisori enti locali" 5 novembre
D.L. 174/2012 Riforma dei Controlli Interni e esterni nei Comuni a cura di Ciro D'Aries
"Sistemi di compliance e decreto legislativo 231 del 2001" 8 novembre
I reati di presupposto a cura di Massimiliano Lissi
I reati societari a cura di Francesco Santi
"Master in difesa tributaria e assistenza al contribuente" 8 novembre
La sospensione cautelare nei giudizi d'impugnazione relazione a cura di Antonio Simone
La sospensione cautelare nei giudizi d'impugnazione a cura di Antonio Simone
Documentazione intervento Francesco Tesauro
Allegato 1
Allegato 2
Allegato 3
Allegato 4
Allegato 5
Allegato 6
"Corso revisori enti locali" 11 novembre
Armonizzazione dei sistemi contabili Parte Entrata a cura di Elisabetta Civetta
Armonizzazione dei sistemi contabili a cura di Elisabetta Civetta
Riaccertamento residui a cura di Elisabetta Civetta
"Sistemi di Compliance e Decreto legislativo 231 del 2001" 15 novembre
L'arsenale sanzionatorio del 213/01 a cura di Patrizia Ghini e Luigi Fruscione
Valutazione, formazione e sviluppo delle risorse umane. Analisi organizzativa e interventi, prevenzione del rischio a cura di Ivano Maccani
"IFRS 13 Fair value Measurement. Teoria e casi applicativi" 15 novembre
IFRS 13 valutazione al fair value a cura di Paolo Terazzi
IFRS 13 valutazione al fair value disclosures a cura di Ettore Abate
"L'attività di assurance dell'Internal Audit sui controlli e rischi verso gli organi di governo e di controllo" 15 novembre
Gli organo di governo e di controllo a cura di Carolyn Dittmeier
Come valutare il piano di Audit e il processo di Audit a cura di Paolo Casati
Come utilizzare e valutare i flussi informativi da parte della funzione di internal Audit a cura di Ranieri de Marchis
L'agenda degli organi di governo in tema di rischi, controlli e Internal Audit a cura di Emma Marcandalli
Focus: il ruolo della Funzione di Compliance rispetto al ruolo della Funzione di Internal Audit (caso Pratico- modello Aviva) a cura di D'Alterio Diana
"La congiuntura economica. Analisi e previsioni per il prossimo anno" 22 settembre
I mercati emergenti: un'incognita per il 2014 a cura di Robert Rausch
Il mercato azionario: situazioni e prospettive a cura di Andrea Rotti
"Sistemi di compliance e Decreto Legislativo 231 del 2001" 22 novembre
Mappatura del rischio Informativa n.74-2012
La responsabilità amministrativa delle società e degli enti ex d.lgs.231/2001. Gli ambiti di intervento del commercialista
IRDCEC Documento n. 18, maggio 2013. La responsabilità amministrativa delle società e degli enti ex d.lgs. 231/2001. Gli ambiti di intervento del commercialista
CNDCEC Circolare n. 26/IR del 10 novembre 2011. La responsabilità amministrativa delle società e degli enti ex d.lgs. 231/2001. Gli ambiti di intervento del commercialista
Il Decreto 231: altri ruoli del Dottore Commercialista a cura di Stefano Bonetto e Michele Pirotta
"Master in difesa tributaria assistenza al contribuente" 26 novembre
Processo telematico nella giustizia tributaria e i suoi sviluppi a cura di Aurelio Parente
Il processo tributario telematico nuove tecnologie a cura di Aurelio Parente
"la Rivalutazione dei beni immobili al quinto anno dall'effettuazione" 28 novembre
Il possibile contenzioso: interessi passivi sulla dilazione, la dilazione infrannuale a cura di Alessandro Cerati
Valenza fiscale dei maggiori valori attributi ai beni rivalutati a cura di Paolo Bifulco
Il saldo attivo della rivalutazione a cura Antonio Grasso
"Il dottore commercialista consulente d'impresa. Come affrontare periodi di crisi per le PMI. Alcuni contributi dal controllo di gestione" 28 novembre
Sistemi di Pianificazione & Controllo nelle PMI. Adeguamenti in relazione all'evolversi della crisi a cura di Riccardo Coda
Internazionalizzare le PMI (un problema in-formativo) a cura di Riccardo Campi
Accordi commerciali per lo sviluppo a cura di A.Perini, E.Vaghi e L. Werner
Aspetti connessi alla gestione finanziaria delle imprese in tempi di crisi a cura di Giuliano Soldi
Garanzia per il credito delle PMI a cura di Sergio Miglio
La difesa del circolante a cura di Cesare Spezia
"Una nuova classe di investimento per lo sviluppo. L'impact investing" 29 novembre
Insitor impact fund a cura di Paola Pierri
L'impact Investing. L'esperienza di oltre a cura di Luciano Balbo
"Sistemi di Compliance e decreto legislativo 231 del 2001" 29 novembre
Redigere il modello riparatore e gestire un processo per un caso concreto a cura di Massimiliano Lissi
Il ruolo del dottore commercialista nell'implementazione del modello a cura di Michele Milano
"Startup innovative e Finanza agevolata. Problematiche di accesso al credito e nuove opportunità" 29 novembre
Modalità di contabilizzazione dei finanziamenti pubblici ed aspetti fiscali a cura di Riccardo Campi
Panoramica sulle opportunità offerte dall'Unione Europea e modalità operative per la partecipazione ad un bando europeo a cura di Fabrizio Resta
Introduzione alla finanza agevolata a cura di Claudio Calvani
"Mediazione e processo tributario" 2 dicembre
Relazione a cura di Antonio Simone
Processo tributario: gli atti impugnabili a cura di Massimiliano Sironi
Mediazione: procedimento e profili operativi a cura di Mariacarla Giorgetti
Relazione a cura di Mariacarla Giorgetti
Le criticità della procedura a cura di Davide Campolunghi
"Il voluntary Disclosure" 3 dicembre
Weissgeld Strategie a cura di Alfredo Serica
"Cloud computing e mobility: lo studio professionale agile e sicuro" 4 dicembre
Il contratto nel Cloud Computing: approfondimenti ed esame di alcuni casi pratici
Cloud Computing e Mobility a cura di Davide Grassano
"Aggiornamento dei principi contabili nazionali: le novità tecniche" 5 dicembre
Relazione a cura di Marco Venuti
"Master in difesa tributaria" 13 dicembre
Principio della motivazione nell'atto amministrativo a cura di Paolo Brecciaroli
Principi generali delle sanzioni amministrative tributarie a cura di Maurizio Logozzo
"Sistemi di compliance e decreto legislativo 231" 13 dicembre
Diventare organismo di Vigilanza come Collegio Sindacale a cura di Marco Rescigno
Redigere il modello per una PMI (reale) un caso concreto a cura di Lionello Steccanella
Il nuovo redditometro e le indagini finanziarie 13 dicembre
Le indagini finanziarie a cura di Massimiliano Sironi
Il punto fiscale di fine anno: opportunità, criticità e riflessioni 18 dicembre
Detrazione per l'acquisto di mobili e grandi elettrodomestici a cura di Walter Cerioli
Detrazione sul recupero patrimonio edilizio a cura Walter Cerioli