1) Devo procedere per l’iscrizione al Tirocinio, posso spedire la domanda o mandare persona con delega?
La domanda deve essere presentata personalmente per verificare la correttezza della documentazione e i relativi requisiti per l’iscrizione.
2) I 18 mesi di tirocinio sono validi sia per la sezione B che per la sezione A? e per chi intende svolgere il tirocinio in convenzione?
La durata del tirocinio è per tutti di 18 mesi.
Per chi intende svolgere il tirocinio in convenzione, il MIUR, anche in considerazione di quanto espresso nella circolare del Ministero della Giustizia del 4/7/2012(informativa n. 61 del 27/7/2012), ha espresso l’avviso che possono essere ammessi all’esame di Stato tutti coloro che hanno compiuto 18 mesi di tirocinio professionale , anche se il tirocinio ha avuto inizio antecedentemente al 24 gennaio 2012.
Con riferimento ai soli tirocini contestuali agli studi, si ritiene necessario fornire le seguenti indicazioni:
a) ai fini del rilascio del certificato di compiuto tirocinio non è sufficiente il mero compimento dei 18 mesi ma è altresì necessario: 1) che sia stata conseguita la laurea specialistica o magistrale 2)che dopo il conseguimento della laurea specialistica/magistrale sia stato compiuto 1 anno di tirocinio. Pertanto il tirocinio in convenzione potrà essere riconosciuto per un periodo massimo di sei mesi.
3) Mi devo iscrivere al praticantato da commercialista il mio dominus è iscritto all’Ordine di Milano ma il praticantato lo svolgo a Monza, devo iscrivermi all’Ordine di Milano?
Il tirocinante si deve iscrivere all’Ordine presso il quale è iscritto il Dominus a prescindere dalla propria residenza.
4) Ho iniziato il 7 gennaio nella domanda che data devo inserire? Quella di inizio o quella di consegna della domanda?
Il periodo di tirocinio decorre dalla data di protocollo della Segreteria, così come previsto dal D.M. 143 del 7/8/2009 art. 8 comma 1.
5) Sono praticante dell'Ordine dei Commercialisti di Bologna; con la presente sono a chiedere informazioni circa il trasferimento della mia posizione in qualità di praticante dall'Ordine di Bologna a quello di Milano. Ho alcune perplessità in merito:- per quanto riguarda la Scuola in preparazione dell'Esame di Stato e l'Esame di Stato come Dottore Commercialista deve essere svolto esclusivamente a Milano o nel luogo in cui effettivamente si svolge la pratica professionale, cioè Bologna?- Il trasferimento all'Ordine di Milano deve essere considerato una nuova iscrizione, quindi con il contestuale pagamento dei 200,00 euro della tassa di iscrizione del Registro Tirocinanti?
L’Esame si Stato può essere svolto presso qualsiasi Università del territorio italiano. La tassa di iscrizione deve essere versata all’Ordine presso il quale si chiede il trasferimento, non sono previsti eventuali rimborsi della tassa precedentemente versata.
6) Buongiorno, è possibile iscriversi al Registro Tirocinanti per la professione di commercialista essendo lavoratore dipendente a tempo pieno? Lavoro presso uno studio professionale di avvocati e commercialisti, e lavoro da 4 anni come contabile. Mi sono laureata (laurea breve) a novembre in scienze economiche, e vorrei proseguire con la specialista. Il tirocinio di 18 mesi (per legge 12 mesi da fare dopo la laurea specialistica e sei mesi anche durante la specialistica) posso farlo rimanendo dipendente?
L’art. 6 comma 5 del DPR 7 AGOSTO 2012 n.137 stabilisce che il tirocinio può essere svolto in presenza di rapporto di lavoro subordinato privato, purchè le relative discipline prevedano modalità e orari di lavoro idonei a consentirne l’effettivo svolgimento (minimo 4 ore giornaliere consecutive da LUN. a VEN. mattino o pomeriggio negli orari di apertura dello studio).
Il candidato tirocinante è tenuto ad indicare l’esistenza, oltre alla collaborazione con il Dominus, di eventuali altri rapporti di dipendenza part-time o di collaborazione verso terzi
7) Ho terminato il tirocinio di 36 mesi per revisore contabile presso una società di revisione contabile. Vorrei sapere se, alla luce delle recenti modifiche legislative, tale tirocinio risulta valido per sostenere l'esame di Stato di dottore commercialista, oltre che revisore contabile?
No, il tirocinio svolto solo per revisore legale non è riconosciuto ai fini del tirocinio da dottore commercialista o esperto contabile in quanto sottoposti a due regolamenti differenti.
8) Sono un tirocinante presso uno studio di Milano, vorrei sapere quali sono le modalità per l’iscrizione alla pre-cassa dei Tirocinanti, sono obbligato anche ad iscrivermi alla gestione separata INPS?
Essendo l’argomento delicato le consigliamo di avvalersi della consulenza gratuita dei delegati della Cassa di Previdenza che si svolge presso l’Ordine ogni martedì dopo le 15,00 senza appuntamento, oppure visionare la documentazione di seguito riportata:
La pre-iscrizione
9) Il tirocinio in convenzione può durare più di diciotto mesi anche se non riesco a laurearmi?
Per i tirocini iniziati prima del 16 agosto 2012, l’art. 8 comma 4 del DM 7/8/2009 N. 143 prevede la possibilità di sospendere il periodo di tirocinio per conseguire la laurea magistrale, tale periodo non può essere superiore a 2 anni.
Dopo il conseguimento della laurea magistrale è obbligatorio svolgere un ulteriore anno di tirocinio per poter accedere alla sezione A come previsto dall’art. 6 comma 3 DM 7/8/2009 N.143. Per i tirocini iniziati dopo il 24 gennaio 2012 l’art. 9 comma 5 del DL 24/1/2012 n. 1 dispone che la durata del tirocinio previsto per l’accesso delle professioni regolamentate non potrà essere superiore a 18 mesi. Si specifica che:
1. le Convenzioni previste dall’art. 6, comma 4, D.P.R. 7 agosto 2012 n. 137, non sono state attualmente siglate;
2. rimangono pertanto in vigore le Convenzioni quadro siglate a seguito dell’accordo quadro MIUR – CNDCEC del 13/10/2010 con le seguenti precisazioni;
a) il tirocinio può essere svolto per 1 solo semestre durante il 2° anno di laurea magistrale, recependo la riforma art. 6, comma 4, del D.P.R. 7 agosto 2012 n. 137;
b) attualmente nessuna Convenzione è stata siglata per lo svolgimento del tirocinio durante il percorso di laurea triennale;
c) con riferimento alle indicazioni della nota MIUR 8 agosto 2013 relative al periodo massimo di sospensione si chiarisce che i sei mesi decorrono dalla data di comunicazione della stessa. Dopo il conseguimento della laurea magistrale è obbligatorio svolgere un ulteriore anno di tirocinio per poter accedere alla sezione A come previsto dall’art. 6 comma 3 DM 7/8/2009 N.143
10) I Tirocinanti che hanno ultimato il periodo di Tirocinio e intendono ottenere il certificato cosa devono fare?
Devono consegnare alla segreteria il libretto compilato e firmato sia dal Tirocinante che dal Dominus allegando anche la richiesta di certificato di compimento del tirocinio con marca da bollo da Euro 16,00 come da allegato di seguito riportato:
Richiesta di rilascio del certificato di compimento del Tirocinio