Il Centro Studi, sia pur collocato all’interno dell’ODCEC di Milano, è un’istituzione autonoma. Ha esclusiva impronta “tecnica” nello sviluppo della cultura professionale, costituendo altresì un “serbatoio di pensiero” (un Think Tank), quale laboratorio propositivo di soluzioni (anche legislative), nelle materie economico-giuridiche. L’iniziativa passa dalla fondamentale totale apertura verso gli interlocutori del settore economico-giuridico, perché solo dal confronto, dalla conoscenza delle diverse sensibilità e dallo scambio e condivisione di idee e soluzioni, i progetti di studio potranno qualitativamente distinguersi e avere ampia diffusione. Si tratta, in sostanza, di pianificare e organizzare “insieme a” enti terzi/associazioni imprenditoriali o professionali/altre professioni ordinistiche/università, la valorizzazione della cultura professionale, attraverso la pubblicazione di “position paper”, seminari, convegni, poiché lo scibile è davvero vasto e s’accresce di anno in anno, sì che la conoscenza tecnica va opportunamente partecipata con altri players.
I tempi per la produzione degli studi non saranno brevi, in quanto risentiranno inevitabilmente dell’organizzazione e pianificazione dei tavoli di lavoro e del necessario confronto tecnico con i terzi sulle linee da condividere, ma d’altra parte gli obiettivi sono quelli: i) di produrre lavori di qualità; ii) essere di ausilio ai nostri colleghi; iii) intensificare la collaborazione e i rapporti con le istituzioni e i soggetti prima indicati.
Il progetto rappresenta una via innovativa per uscire dalla “auto-referenzialità”; cambiando l’approccio di metodo, aprendoci sempre di più all’esterno, possiamo costruire un modello che, riteniamo, possa condurci al consenso che ci compete.
La sospensione delle perdite ex art.6 del DL 23/2020. Profili giuridici e impatti sul bilancio 2020
mercoledì 24 marzo 2021
dalle 17.00 alle 18.30
Piattaforma Microsoft Teams → http://bit.ly/2NSWOJA
Programma del webinar

Primo Appuntamento: martedì 13 aprile 2021
La documentazione in materia di prezzi di trasferimento, criteri e aspetti pratici per la loro redazione: il Country File
dalle 17.00 alle 19.00
In DIRETTA Teams: https://bit.ly/3sghQ3W
Secondo Appuntamento: martedì 20 aprile 2021
La documentazione in materia di prezzi di trasferimento, criteri e aspetti pratici per la loro redazione: il Master File
dalle 17.00 alle 19.00
In DIRETTA Teams: https://bit.ly/3caeF86
Terzo Appuntamento: martedì 27 aprile 2021
La documentazione in materia di prezzi di trasferimento in un contesto pandemico
dalle 17.00 alle 19.00
In DIRETTA Teams: https://bit.ly/390mrPN
Quarto Appuntamento: martedì 4 maggio 2021
Le operazioni di business restructuring e le implicazioni ai fini Transfer Pricing e DAC6
dalle 17.00 alle 19.00
In DIRETTA Teams: https://bit.ly/3c8OZcb
La Direttiva ATAD Lineamenti generali e disposizioni di recepimento
Mercoledì 21 aprile 2021
dalle ore 17.00 alle 19.30
Piattaforma Microsoft Teams ➞ https://bit.ly/2Qs3Gyy
Programma del webinar