Corso Pratico Antiriciclaggio
In questa sezione verranno pubblicate le oltre 30 video lezioni, dal taglio pratico, preparate dai Componenti della Commissione Antiriciclaggio.
Ogni martedì e giovedì verrà pubblicata una video lezione.
I Contenuti di questa pagina sono disponibili anche sulla Web TV dell’ODCEC di MILANO e
sui canali social dell'Ordine di Milano FaceBook e YouTube
Presentazione della nuova iniziativa "La Formazione Antiriciclaggio"
La Presidente Odcec Milano
Marcella Caradonna, insieme al Presidente della Commissione AR,
Antonio Fortarezza e all'Avvocato
Patrizia Stona introduce la rubrica AR.
Video Lezione 2 - Quali sono i documenti di prassi del CNDCEC che bisogna conoscere?
Antonio Fortarezza Presidente della Commissione AR introduce la documentazione prodotta dal CNDCEC in materia di Antiriciclaggio
Video Lezione 3 - Organizziamo in pochi passi il flusso di lavoro con le nuove regole
Antonio Fortarezza Presidente della Commissione AR esamina ed illustra gli obblighi dall'assunzione dell’incarico alla cessazione.
Video Lezione 4 - La prestazione continuativa e la prestazione occasionale
Insieme al dottor Cesare Montagna, componente della Commissione Antiriciclaggio approfondiremo gli elementi caratterizzanti la prestazione continuativa e la prestazione occasionale.
Video Lezione 5 - Quando la prestazione professionale è soggetta all’adeguata verifica?
Insieme alla dottoressa Barbara Arbini, componente della Commissione AR dell'Ordine di Milano, esamineremo l’incarico del cliente e la tabella delle RT sulle prestazioni a rischio non significativo.
Video lezione 07 - Le quattro cose da fare per completare l’adeguata verifica
Insieme al dottor Giuseppe Mancini, Segretario della Commissione AR dell'Ordine di Milano, esamineremo i quattro passaggi da compiere per completare l'adeguata verifica
Video lezione 08 - Quali sono I dati identificativi del cliente persona fisica e del cliente diverso da persona fisica?
Insieme alla Dott.ssa Antonella Pasini, componente della Commissione Antiriciclaggio dell'Ordine dei Dottori commercialisti e degli Esperti Contabili di Milano esamineremo i dati che per legge devono essere acquisiti con riferimento al cliente persona fisica, cliente ente non persona fisica e esecutore.
Video lezione 10 - Chi è il titolare effettivo nelle Fondazioni?
Il Dottor Fabio Fiorentino, della Commissione Antiriciclaggio Odcec, approfondisce la regola prevista per le Fondazioni
Video lezione 12 - Da quando le imprese devono acquisire i dati del proprio titolare effettivo?
Il dottor Giuseppe Sciarretta, componente della Commissione AR dell'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Milano approfonisce qust'obbligo a carico delle imprese con personalità giuridica
Video lezione 13 - Perché chiedere sempre al cliente se è una persona politicamente esposta?
Insieme al dottor
Fabio Fiorentino, della Commissione AR dell'Odcec Milano, esploreremo chi è la PEP e perché il professionista è tenuto a saperlo.
Video lezione 14 - Facciamoci dire dal cliente lo scopo e la natura della prestazione professionale
Il dottor
Giuseppe Mancini, Segretario della Commissione AR dell'Odcec Milano, spiega l'importanza di acquisire informazioni circa lo scopo e la natura della prestazione professionale
Video lezione 16 - Quando è possibile svolgere l’adeguata verifica semplificata e cosa si deve fare
L'Avvocato
Patrizia Stona, della Commissione AR dell'Odcec Milano, illustra i passaggi e le modalità per fare l’adeguata verifica semplificata
Video lezione 17 - In che cosa consiste l’adeguata verifica rafforzata e cosa si deve fare?
L'Avvocato
Patrizia Stona, della Commissione AR dell'Odcec Milano, ilustra i passaggi da compiere qualora sia obbligatoria l’adeguata verifica rafforzata.
Video lezione 18 - Guida al modulo da far firmare al cliente per raccogliere i dati e le informazioni
Il dottor
Cesare Montagna, della Commissione Antiriciclaggio, illustra e anlizza i passaggi da compiere per la compilazione del modulo
Video lezione 19 - La tempistica dell’aggiornamento dei dati e del controllo costante
La dott.ssa
Chiara Laura Gandolfi illustra quali sono le tempistiche dell’aggiornamento dei dati e del controllo costante
Video lezione 20 - Prepariamo il fascicolo antiriciclaggio del cliente La Dott.ssa Barbara Arbini, della Commissione Antiriciclaggio illustra i passaggi della check list predisposta dal CNDCEC
Video lezione 24 - La formazione obbligatoria antiriciclaggio per tutto lo studio professionale
La dottoressa
Antonella Pasini della Commissione AR illustra le modalità per effettuare e documentare questa attività obbligatoria
Video lezione 25 - Quali sono i controlli che la Guardia di Finanza svolge le prime giornate di fase di accesso?
Il dottor
Giuseppe Sciarretta della Commissione AR illustra controllo e procedure attraverso cui la GDF effettua controlli sull'organizzazione
Video lezione 26 - Che cosa può controllare la Guardia di Finanza e il segreto professionale? Il dottor Giuselle Sciarretta della Commissione Antiriciclaggio Odcec Milano illustra modalità e dispositivi degli Studi che la GDF può esaminare (Computer, posta elettronica, archivi)…
Video lezione 27 - La funzione antiriciclaggio nello studio e la nomina del responsabile antiriciclaggio.
Il dottor
Giuseppe Mancini, Segretario della Commissione Antiriciclaggio dell'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Milano, illustra la funzione antiriciclaggio, l'attività deil responsabile antiriciclaggio e quando è obbligatorio istituirle.
Video lezione 29 - Autovalutazione del rischio: chi la deve fare, quando farla, dove conservarla e quando aggiornarla.
A cura del dottor
Giuseppe Mancini, Segretario della Commissione Antiriciclaggio dell'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Milano.
Video lezione 31 - Autovalutazione del rischio: compilazione delle vulnerabilità nel modello del CNDCEC.
A cura del dottor
Cesare Montagna della Commissione Antiriciclaggio dell'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Milano.