Certificazioni
RINA
ICIM
Certificazioni
RINA
ICIM

Oggetto professionale

La società svolge esclusivamente attività libero-professionali ed intellettuali degli ordini professionali in cui sono iscritti i soci. Risultano prevalenti le attività che formano oggetto della professione di Consulente del Lavoro, di Dottore Commercialista, Esperto Contabile Revisore Legale quali quelle previste dall’articolo 1 del D.Lgs 28 maggio 2005 n. 139 e successive eventuali integrazioni, ossia la consulenza e l’assistenza sulle materie economiche, finanziarie, tributarie societarie ed amministrative nel rispetto dell’art. 10 della L. 183/2011 e dal D.Lgs del 10 settembre 2003 n. 276; il tutto nei riguardi di soggetti, di committenza Privata, Pubblica o partecipata da Enti a partecipazione Pubblica ed in particolare partecipando a qualsiasi procedura di affidamento di servizi tramite asta pubblica, pubblico incanto, licitazione privata, trattativa privata e appalto concorso ed in generale gare a procedura cosiddetta “aperta” e a procedura cosiddetta “chiusa”, ovvero tramite ogni altro tipo di procedura, per qualsiasi importo, indette da parte di tutte le amministrazioni aggiudicatrici europee ed italiane, ivi compresa l'amministrazione dello stato, delle regioni, le provincie autonome di Trento e Bolzano, gli enti pubblici territoriali e le loro unioni, consorzi, associazioni, le società cosiddette “miste”, G.E.I.E., le società con capitale pubblico in misura anche non prevalente, le aziende speciali, gli altri enti pubblici non economici, gli istituti universitari e di ricerca pubblici e privati, gli organismi di diritto pubblico comunque denominati, comunque tenuti all’osservanza della normativa nazionale e comunitaria ivi compresi i concessionari di tutti i soggetti sopra elencati. Sono espressamente escluse dall’oggetto sociale tutte le attività riservate per legge a soggetti iscritti in altri Albi, Ruoli, Registri od Ordini Professionali diversi da quelli cui faranno riferimento le attività del comma precedente. Nell’esecuzione dell’attività la società dovrà garantire che tutte le prestazioni siano eseguite da soci in possesso dei requisiti richiesti per l’esercizio della professione svolta in forma societaria. Nell’esecuzione di ciascun incarico la società potrà avvalersi della collaborazione di ausiliari che agiranno sotto la direzione e responsabilità dei soci professionisti cui l‘incarico è attribuito ed in caso di particolari attività, ove ricorrano sopravvenute esigenze non prevedibili, potrà far ricorso a sostituti, nel rispetto degli obblighi di informazione previsti dalla normativa vigente in materia. La Società, in via non prevalente ma strumentale all’esercizio delle attività di cui sopra, può compiere tutte le operazioni finanziarie, mobiliari ed immobiliari, ritenute dall’amministrazione necessarie od utili per il conseguimento dell’oggetto sociale, purché nei limiti della strumentalità all’attività professionale, e con espressa esclusione di attività intrinsecamente commerciali e/o industriali. Per il medesimo fine può assumere sia direttamente che indirettamente interessenze e partecipazioni in altre società od imprese aventi oggetto analogo, affine o connesso al proprio, nei limiti di cui all’art. 2361 cod. civ., purché ciò non determini fattispecie di incompatibilità con l’esercizio delle professioni sopra indicate. La possibilità della Società di assumere partecipazioni sociali, con i limiti sopra indicati, non potrà comunque essere esercitata nei confronti del pubblico.

Informazioni

Partita IVA:
11516640965
Numero REA:
MI - 2608896
Legale rappresentante:
Numero iscrizione:
264
Data iscrizione:
26/05/2025

Recapiti e contatti

Telefono:

Soci

presidente
contatta_presidente
Contatta la Presidente Vai