Oggetto professionale
LA SOCIETÀ HA PER OGGETTO:
- IN QUALITÀ DI SOCIETÀ TRA PROFESSIONISTI, IN VIA ESCLUSI¬VA, SERVIZI PROFESSIONALI INTEGRATI DOTTORI COMMERCIALISTI, ANCHE IN MODO INNOVATIVO E SOSTENIBILE AD ALTO VALORE TECNO¬LOGICO, DI CONSULENZA ORGANIZZATIVA, STRATEGICA, OPERATIVA, AZIENDALE, SOCIETARIA, TECNICA, INFORMATICA, ECONOMICA, LEGA¬LE, FINANZIARIA, CONTABILE, BILANCISTICA, FISCALE, TRIBUTARIA, GIUSLAVORISTICA, PREVIDENZIALE, CONTROLLO, REVISIONE LE¬GALE, PRODUTTIVA, INDUSTRIALE E COMMERCIALE PER ANALISI, AVVIO, GESTIONE E SVILUPPO (INPUT-PROCESS-OUTPUT) ATTIVITÀ, IMPRESE, INDUSTRIE E RETI IN AMBIENTI/ECOSISTEMI ORGANIZZATIVI TRADIZIONALI/DIGITALI, E DI OGNI ALTRA ATTIVITÀ, COMPRESE LE FUNZIONI DI SINDACO E/O DI REVISORE LEGALE, CHE LE LEGGI VIGENTI CONSENTONO A COLORO CHE SONO ISCRITTI AGLI ALBI DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI, DI CUI AL D.LGS. 28 GIUGNO 2005 N. 139 E SUCCESSIVE MODIFICHE, E/O AL REGISTRO DEI REVISORI LEGALI, DI CUI AL D.LGS. 27 GENNAIO 2010 N. 39 E SUCCESSIVE MODIFICHE.
NEI LIMITI DELLA STRUMENTALITÀ ED ACCESSORIETÀ ALL'ATTIVITÀ PROFESSIONALE INDICATA NELL'OGGETTO, LA SOCIETÀ PUÒ ALTRESÌ SVOLGERE:
- SERVIZI DI RACCOLTA, ELABORAZIONE E RIELABORAZIONE DI DATI ED INFORMAZIONI IN AREA ORGANIZZATIVA, STRATEGICA, OPERATIVA, AZIENDALE, SOCIETARIA, TECNICA, INFORMATICA, ECONOMICA, LEGALE, FINANZIARIA, CONTABILE, BILANCISTICA, FISCALE, TRIBUTARIA, GIUSLAVORISTICA, PREVIDENZIALE, CONTROLLO, REVISIONE LEGALE, PRODUTTIVA, INDUSTRIALE E COMMERCIALE RELATIVI AD ANALISI, AVVIO, GESTIONE E SVILUPPO (INPUT-PROCESS-OUTPUT) ATTIVITÀ, IMPRESE, INDUSTRIE E RETI IN AMBIENTI/ECOSISTEMI ORGANIZZATIVI TRADIZIONALI/DIGITALI;
- SERVIZI DI CONSULENZA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE NEI SETTORI INNOVAZIONE, SOSTENIBILITÀ, TECNOLOGICO ED INFORMATICO PER CONSULENZA STARTUP E PMI INNOVATIVE BENEFIT;
- SERVIZI DI CONSULENZA INNOVATION MANAGER PER INNOVARE LE FUNZIONI DI RICERCA, RACCOLTA DATI, ANALISI, ELABORAZIONE, DIGITALIZZAZIONE, SVILUPPO, ORGANIZZAZIONE PER UNA GESTIONE EVOLUTA DEI PROCESSI AZIENDALI TRAMITE PIATTAFORME DIGITALI CON INTERFACCIAMENTO INTERATTIVO E SIMILARI;
- SERVIZI DI CONSULENZA SPECIALISTICA FINALIZZATA A SUPPORTARE I PROCESSI DI INNOVAZIONE, TRASFORMAZIONE TECNOLOGICA E DIGITALE DELLE ATTIVITÀ, IMPRESE E RETI ATTRAVERSO L’APPLICAZIONE DI TECNOLOGIE ABILITANTI: BIG DATA E ANALISI DEI DATI; CLOUD, FOG E QUANTUM COMPUTING; CYBER SECURITY; INTEGRAZIONE DELLE TECNOLOGIE DELLA NEXT PRODUCTION REVOLUTION (NPR) NEI PROCESSI AZIENDALI, ANCHE E CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLE PRODUZIONI DI NATURA TRADIZIONALE; SIMULAZIONE E SISTEMI CYBER-FISICI; PROTOTIPAZIONE RAPIDA; SISTEMI DI VISUALIZZAZIONE, REALTÀ VIRTUALE (RV) E REALTÀ AUMENTATA (RA); ROBOTICA AVANZATA E COLLABORATIVA; INTERFACCIA UOMO-MACCHINA; MANIFATTURA ADDITIVA E STAMPA TRIDIMENSIONALE; INTERNET DELLE COSE E DELLE MACCHINE; INTEGRAZIONE E SVILUPPO DIGITALE DEI PROCESSI AZIENDALI; PROGRAMMI DI DIGITAL MARKETING, QUALI PROCESSI TRASFORMATIVI E ABILITANTI PER L’INNOVAZIONE DI TUTTI I PROCESSI DI VALORIZZAZIONE DI MARCHI E SEGNI DISTINTIVI (C.D. “BRANDING”) E SVILUPPO COMMERCIALE VERSO MERCATI; PROGRAMMI SEO; PROGRAMMI DI OPEN INNOVATION;
- SERVIZI DI GESTIONE MANAGERIALE PER INDIRIZZARE E SUPPORTARE I PROCESSI DI AMMODERNAMENTO DEGLI ASSETTI GESTIONALI E ORGANIZZATIVI, COMPRESO L’ACCESSO AI MERCATI FINANZIARI E DEI CAPITALI, ATTRAVERSO: L’APPLICAZIONE DI NUOVI METODI ORGANIZZATIVI NELLE PRATICHE COMMERCIALI, NELLE STRATEGIE DI GESTIONE AZIENDALE, NELL’ORGANIZZAZIONE DEL LUOGO DI LAVORO CON SIGNIFICATIVI PROCESSI DI INNOVAZIONE ORGANIZZATIVA DELL’IMPRESA; L’AVVIO DI PERCORSI FINALIZZATI ALLA QUOTAZIONE SU MERCATI REGOLAMENTATI O NON REGOLAMENTATI, ALL’APERTURA DEL CAPITALE DI RISCHIO A INVESTITORI INDIPENDENTI SPECIALIZZATI NEL PRIVATE EQUITY O NEL VENTURE CAPITAL, ALL’UTILIZZO DEI NUOVI STRUMENTI DI FINANZA ALTERNATIVA E DIGITALE QUALI, A TITOLO ESEMPLIFICATIVO, L’EQUITY CROWDFUNDING, L’INVOICE FINANCING E L’EMISSIONE DI MINIBOND;
- SERVIZI DI AMMINISTRAZIONE E GESTIONE DI BENI MOBILI ED IMMOBILI DI TERZI, IVI COMPRESI ANCHE I SERVIZI COMPLEMENTARI PER LA MIGLIORE CONDUZIONE DEL COMPLESSO AMMINISTRATO;
- SERVIZI DI GESTIONE E COORDINAMENTO DI TUTTI GLI ADEMPIMENTI E COMUNICAZIONI DI LEGGE NEI CONFRONTI DEI CONDUTTORI, DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, DELLE AMMINISTRAZIONI CONDOMINIALI E DEI TERZI IN GENERE;
- SERVIZI DI PIANIFICAZIONE, SVILUPPO, GESTIONE E CONTROLLO PATRIMONIALE CONSERVATIVA PER CONTO TERZI.
INOLTRE, IN QUALITÀ DI SOCIETÀ BENEFIT, AI SENSI E PER GLI EFFETTI DELLA LEGGE 28 DICEMBRE 2015, ARTICOLO UNICO, COMMI 376-384, LA SOCIETÀ INTENDE PERSEGUIRE UNA O PIÙ FINALITÀ DI BENEFICIO COMUNE ED OPERARE IN MODO RESPONSABILE, TRASPARENTE E SOSTENIBILE NEI CONFRONTI DI PERSONE, COMUNITÀ, TERRITORI ED AMBIENTE, BENI ED ATTIVITÀ CULTURALI E SOCIALI, ENTI ED ASSOCIAZIONI ED ALTRI PORTATORI DI INTERESSE.
A TAL RIGUARDO, QUALI SPECIFICHE FINALITÀ DI BENEFICIO COMUNE, INTENDE:
- CONTRIBUIRE AD AUMENTARE E CONNETTERE LE AREE VERDI, RIDURRE L’INQUINAMENTO E I CONSUMI ENERGETICI, RIQUALIFICARE I SERVIZI AD ALTO IMPATTO AMBIENTALE E MIGLIORARE IL DIALOGO TRA ENTI PUBBLICI E PRIVATI;
- PROMUOVERE E DIFFONDERE INFORMAZIONI DI QUALITÀ SUGLI SVILUPPI DELL’INNOVAZIONE E DELLA SOSTENIBILITÀ NEL MONDO;
- SOSTENERE L’UTILIZZO DI FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI E MATERIALI RICICLATI E FACILMENTE RICICLABILI;
- SOSTENERE LA PIANTUMAZIONE DI NUOVI ALBERI COLLEGANDOLA IN MODO DIRETTO E INDIRETTO AI SETTORI ECONOMICI DI INTERESSE STRATEGICO;
- PROPORRE SOLUZIONI, MODELLI ORGANIZZATIVI E APPLICAZIONI CHE CONSENTANO DI FORNIRE SERVIZI ONLINE A SOGGETTI A MOBILITÀ RIDOTTA O CHE SI TROVANO IN REGIONI REMOTE;
- INCENTIVARE LO SVILUPPO DI SOLUZIONI INNOVATIVE E SOSTENIBILI, CHE CONSENTANO LA FORNITURA DI SERVIZI ONLINE IN MODO SEMPLIFICATO NEL RISPETTO DEI PRINCIPI E VALORI ETICI UNIVERSALI A SUPPORTO DEL RISPETTO DEI DIRITTI DELL’UOMO E DELLE LIBERTÀ FONDAMENTALI;
- INCENTIVARE LO SVILUPPO DI SOLUZIONI INNOVATIVE E SOSTENIBILI CHE CONSENTANO LA VERIFICA E IL CONTROLLO DEI SERVIZI RICHIESTI E L’INTERAZIONE, CON CONSEGUENTE MIGLIORAMENTO DELL’EFFICIENZA ECONOMICA E DELL’IMPATTO SOCIALE E AMBIENTALE;
- MISURARE, RILEVARE E INCENTIVARE, IN BASE A CRITERI STATISTICI RISPONDENTI A STANDARD INTERNAZIONALE, I MINORI COSTI PER UNA ECONOMIA SOSTENIBILE, LA RIDUZIONE DEL RISCHIO DI CAMBIAMENTI CLIMATICI, LA MAGGIORE COMPETITIVITÀ E LA MAGGIOR ATTRAZIONE DI INVESTIMENTI, DERIVANTE DALLA ADOZIONE DI SERVIZI EVOLUTI ONLINE;
- COLLABORARE CON ORGANIZZAZIONI NO-PROFIT, FONDAZIONI E ENTI DEL TERZO SETTORE IL CUI SCOPO SIA ALLINEATO E SINERGICO CON QUELLO DELLA SOCIETÀ, PER CONTRIBUIRE ALLO SVILUPPO DELLE RISPETTIVE ATTIVITÀ, AMPLIFICANDO GLI SCOPI DI BENEFICIO COMUNE, E IN PARTICOLARE L’USO RESPONSABILE DELLE NUOVE TECNOLOGIE.
LA SOCIETÀ PUÒ COMPIERE OGNI STRATEGIA E OPERAZIONE SOCIETARIA, COMMERCIALE, INDUSTRIALE, FINANZIARIA, MOBILIARE ED IMMOBILIARE RITENUTA UTILE RITENUTA NECESSARIA DALL'ORGANO AMMINISTRATIVO IN VIA STRUMENTALE PER IL CONSEGUIMENTO DELL'OGGETTO SOCIALE, NEI LIMITI CONSENTITI DALLA LEGGE.
IL TUTTO COMPATIBILMENTE CON L'ATTIVITA' ECONOMICA DELL'IMPRESA.
PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA' RISERVATE A PARTICOLARI CATEGORIE PROFESSIONALI LA SOCIETA' DEVE RICORRERE A SOGGETTI APPARTENENTI ALLE STESSE.
LA SOCIETA' HA LA FACOLTA' DI RACCOGLIERE PRESSO I PROPRI SOCI E NEL RISPETTO DELLE LEGGI E REGOLAMENTI VIGENTI I FONDI NECESSARI PER IL CONSEGUIMENTO DELL'OGGETTO SOCIALE.
- IN QUALITÀ DI SOCIETÀ TRA PROFESSIONISTI, IN VIA ESCLUSI¬VA, SERVIZI PROFESSIONALI INTEGRATI DOTTORI COMMERCIALISTI, ANCHE IN MODO INNOVATIVO E SOSTENIBILE AD ALTO VALORE TECNO¬LOGICO, DI CONSULENZA ORGANIZZATIVA, STRATEGICA, OPERATIVA, AZIENDALE, SOCIETARIA, TECNICA, INFORMATICA, ECONOMICA, LEGA¬LE, FINANZIARIA, CONTABILE, BILANCISTICA, FISCALE, TRIBUTARIA, GIUSLAVORISTICA, PREVIDENZIALE, CONTROLLO, REVISIONE LE¬GALE, PRODUTTIVA, INDUSTRIALE E COMMERCIALE PER ANALISI, AVVIO, GESTIONE E SVILUPPO (INPUT-PROCESS-OUTPUT) ATTIVITÀ, IMPRESE, INDUSTRIE E RETI IN AMBIENTI/ECOSISTEMI ORGANIZZATIVI TRADIZIONALI/DIGITALI, E DI OGNI ALTRA ATTIVITÀ, COMPRESE LE FUNZIONI DI SINDACO E/O DI REVISORE LEGALE, CHE LE LEGGI VIGENTI CONSENTONO A COLORO CHE SONO ISCRITTI AGLI ALBI DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI, DI CUI AL D.LGS. 28 GIUGNO 2005 N. 139 E SUCCESSIVE MODIFICHE, E/O AL REGISTRO DEI REVISORI LEGALI, DI CUI AL D.LGS. 27 GENNAIO 2010 N. 39 E SUCCESSIVE MODIFICHE.
NEI LIMITI DELLA STRUMENTALITÀ ED ACCESSORIETÀ ALL'ATTIVITÀ PROFESSIONALE INDICATA NELL'OGGETTO, LA SOCIETÀ PUÒ ALTRESÌ SVOLGERE:
- SERVIZI DI RACCOLTA, ELABORAZIONE E RIELABORAZIONE DI DATI ED INFORMAZIONI IN AREA ORGANIZZATIVA, STRATEGICA, OPERATIVA, AZIENDALE, SOCIETARIA, TECNICA, INFORMATICA, ECONOMICA, LEGALE, FINANZIARIA, CONTABILE, BILANCISTICA, FISCALE, TRIBUTARIA, GIUSLAVORISTICA, PREVIDENZIALE, CONTROLLO, REVISIONE LEGALE, PRODUTTIVA, INDUSTRIALE E COMMERCIALE RELATIVI AD ANALISI, AVVIO, GESTIONE E SVILUPPO (INPUT-PROCESS-OUTPUT) ATTIVITÀ, IMPRESE, INDUSTRIE E RETI IN AMBIENTI/ECOSISTEMI ORGANIZZATIVI TRADIZIONALI/DIGITALI;
- SERVIZI DI CONSULENZA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE NEI SETTORI INNOVAZIONE, SOSTENIBILITÀ, TECNOLOGICO ED INFORMATICO PER CONSULENZA STARTUP E PMI INNOVATIVE BENEFIT;
- SERVIZI DI CONSULENZA INNOVATION MANAGER PER INNOVARE LE FUNZIONI DI RICERCA, RACCOLTA DATI, ANALISI, ELABORAZIONE, DIGITALIZZAZIONE, SVILUPPO, ORGANIZZAZIONE PER UNA GESTIONE EVOLUTA DEI PROCESSI AZIENDALI TRAMITE PIATTAFORME DIGITALI CON INTERFACCIAMENTO INTERATTIVO E SIMILARI;
- SERVIZI DI CONSULENZA SPECIALISTICA FINALIZZATA A SUPPORTARE I PROCESSI DI INNOVAZIONE, TRASFORMAZIONE TECNOLOGICA E DIGITALE DELLE ATTIVITÀ, IMPRESE E RETI ATTRAVERSO L’APPLICAZIONE DI TECNOLOGIE ABILITANTI: BIG DATA E ANALISI DEI DATI; CLOUD, FOG E QUANTUM COMPUTING; CYBER SECURITY; INTEGRAZIONE DELLE TECNOLOGIE DELLA NEXT PRODUCTION REVOLUTION (NPR) NEI PROCESSI AZIENDALI, ANCHE E CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLE PRODUZIONI DI NATURA TRADIZIONALE; SIMULAZIONE E SISTEMI CYBER-FISICI; PROTOTIPAZIONE RAPIDA; SISTEMI DI VISUALIZZAZIONE, REALTÀ VIRTUALE (RV) E REALTÀ AUMENTATA (RA); ROBOTICA AVANZATA E COLLABORATIVA; INTERFACCIA UOMO-MACCHINA; MANIFATTURA ADDITIVA E STAMPA TRIDIMENSIONALE; INTERNET DELLE COSE E DELLE MACCHINE; INTEGRAZIONE E SVILUPPO DIGITALE DEI PROCESSI AZIENDALI; PROGRAMMI DI DIGITAL MARKETING, QUALI PROCESSI TRASFORMATIVI E ABILITANTI PER L’INNOVAZIONE DI TUTTI I PROCESSI DI VALORIZZAZIONE DI MARCHI E SEGNI DISTINTIVI (C.D. “BRANDING”) E SVILUPPO COMMERCIALE VERSO MERCATI; PROGRAMMI SEO; PROGRAMMI DI OPEN INNOVATION;
- SERVIZI DI GESTIONE MANAGERIALE PER INDIRIZZARE E SUPPORTARE I PROCESSI DI AMMODERNAMENTO DEGLI ASSETTI GESTIONALI E ORGANIZZATIVI, COMPRESO L’ACCESSO AI MERCATI FINANZIARI E DEI CAPITALI, ATTRAVERSO: L’APPLICAZIONE DI NUOVI METODI ORGANIZZATIVI NELLE PRATICHE COMMERCIALI, NELLE STRATEGIE DI GESTIONE AZIENDALE, NELL’ORGANIZZAZIONE DEL LUOGO DI LAVORO CON SIGNIFICATIVI PROCESSI DI INNOVAZIONE ORGANIZZATIVA DELL’IMPRESA; L’AVVIO DI PERCORSI FINALIZZATI ALLA QUOTAZIONE SU MERCATI REGOLAMENTATI O NON REGOLAMENTATI, ALL’APERTURA DEL CAPITALE DI RISCHIO A INVESTITORI INDIPENDENTI SPECIALIZZATI NEL PRIVATE EQUITY O NEL VENTURE CAPITAL, ALL’UTILIZZO DEI NUOVI STRUMENTI DI FINANZA ALTERNATIVA E DIGITALE QUALI, A TITOLO ESEMPLIFICATIVO, L’EQUITY CROWDFUNDING, L’INVOICE FINANCING E L’EMISSIONE DI MINIBOND;
- SERVIZI DI AMMINISTRAZIONE E GESTIONE DI BENI MOBILI ED IMMOBILI DI TERZI, IVI COMPRESI ANCHE I SERVIZI COMPLEMENTARI PER LA MIGLIORE CONDUZIONE DEL COMPLESSO AMMINISTRATO;
- SERVIZI DI GESTIONE E COORDINAMENTO DI TUTTI GLI ADEMPIMENTI E COMUNICAZIONI DI LEGGE NEI CONFRONTI DEI CONDUTTORI, DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, DELLE AMMINISTRAZIONI CONDOMINIALI E DEI TERZI IN GENERE;
- SERVIZI DI PIANIFICAZIONE, SVILUPPO, GESTIONE E CONTROLLO PATRIMONIALE CONSERVATIVA PER CONTO TERZI.
INOLTRE, IN QUALITÀ DI SOCIETÀ BENEFIT, AI SENSI E PER GLI EFFETTI DELLA LEGGE 28 DICEMBRE 2015, ARTICOLO UNICO, COMMI 376-384, LA SOCIETÀ INTENDE PERSEGUIRE UNA O PIÙ FINALITÀ DI BENEFICIO COMUNE ED OPERARE IN MODO RESPONSABILE, TRASPARENTE E SOSTENIBILE NEI CONFRONTI DI PERSONE, COMUNITÀ, TERRITORI ED AMBIENTE, BENI ED ATTIVITÀ CULTURALI E SOCIALI, ENTI ED ASSOCIAZIONI ED ALTRI PORTATORI DI INTERESSE.
A TAL RIGUARDO, QUALI SPECIFICHE FINALITÀ DI BENEFICIO COMUNE, INTENDE:
- CONTRIBUIRE AD AUMENTARE E CONNETTERE LE AREE VERDI, RIDURRE L’INQUINAMENTO E I CONSUMI ENERGETICI, RIQUALIFICARE I SERVIZI AD ALTO IMPATTO AMBIENTALE E MIGLIORARE IL DIALOGO TRA ENTI PUBBLICI E PRIVATI;
- PROMUOVERE E DIFFONDERE INFORMAZIONI DI QUALITÀ SUGLI SVILUPPI DELL’INNOVAZIONE E DELLA SOSTENIBILITÀ NEL MONDO;
- SOSTENERE L’UTILIZZO DI FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI E MATERIALI RICICLATI E FACILMENTE RICICLABILI;
- SOSTENERE LA PIANTUMAZIONE DI NUOVI ALBERI COLLEGANDOLA IN MODO DIRETTO E INDIRETTO AI SETTORI ECONOMICI DI INTERESSE STRATEGICO;
- PROPORRE SOLUZIONI, MODELLI ORGANIZZATIVI E APPLICAZIONI CHE CONSENTANO DI FORNIRE SERVIZI ONLINE A SOGGETTI A MOBILITÀ RIDOTTA O CHE SI TROVANO IN REGIONI REMOTE;
- INCENTIVARE LO SVILUPPO DI SOLUZIONI INNOVATIVE E SOSTENIBILI, CHE CONSENTANO LA FORNITURA DI SERVIZI ONLINE IN MODO SEMPLIFICATO NEL RISPETTO DEI PRINCIPI E VALORI ETICI UNIVERSALI A SUPPORTO DEL RISPETTO DEI DIRITTI DELL’UOMO E DELLE LIBERTÀ FONDAMENTALI;
- INCENTIVARE LO SVILUPPO DI SOLUZIONI INNOVATIVE E SOSTENIBILI CHE CONSENTANO LA VERIFICA E IL CONTROLLO DEI SERVIZI RICHIESTI E L’INTERAZIONE, CON CONSEGUENTE MIGLIORAMENTO DELL’EFFICIENZA ECONOMICA E DELL’IMPATTO SOCIALE E AMBIENTALE;
- MISURARE, RILEVARE E INCENTIVARE, IN BASE A CRITERI STATISTICI RISPONDENTI A STANDARD INTERNAZIONALE, I MINORI COSTI PER UNA ECONOMIA SOSTENIBILE, LA RIDUZIONE DEL RISCHIO DI CAMBIAMENTI CLIMATICI, LA MAGGIORE COMPETITIVITÀ E LA MAGGIOR ATTRAZIONE DI INVESTIMENTI, DERIVANTE DALLA ADOZIONE DI SERVIZI EVOLUTI ONLINE;
- COLLABORARE CON ORGANIZZAZIONI NO-PROFIT, FONDAZIONI E ENTI DEL TERZO SETTORE IL CUI SCOPO SIA ALLINEATO E SINERGICO CON QUELLO DELLA SOCIETÀ, PER CONTRIBUIRE ALLO SVILUPPO DELLE RISPETTIVE ATTIVITÀ, AMPLIFICANDO GLI SCOPI DI BENEFICIO COMUNE, E IN PARTICOLARE L’USO RESPONSABILE DELLE NUOVE TECNOLOGIE.
LA SOCIETÀ PUÒ COMPIERE OGNI STRATEGIA E OPERAZIONE SOCIETARIA, COMMERCIALE, INDUSTRIALE, FINANZIARIA, MOBILIARE ED IMMOBILIARE RITENUTA UTILE RITENUTA NECESSARIA DALL'ORGANO AMMINISTRATIVO IN VIA STRUMENTALE PER IL CONSEGUIMENTO DELL'OGGETTO SOCIALE, NEI LIMITI CONSENTITI DALLA LEGGE.
IL TUTTO COMPATIBILMENTE CON L'ATTIVITA' ECONOMICA DELL'IMPRESA.
PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA' RISERVATE A PARTICOLARI CATEGORIE PROFESSIONALI LA SOCIETA' DEVE RICORRERE A SOGGETTI APPARTENENTI ALLE STESSE.
LA SOCIETA' HA LA FACOLTA' DI RACCOGLIERE PRESSO I PROPRI SOCI E NEL RISPETTO DELLE LEGGI E REGOLAMENTI VIGENTI I FONDI NECESSARI PER IL CONSEGUIMENTO DELL'OGGETTO SOCIALE.
Informazioni
Partita IVA:
07114670966
Numero REA:
MI - 1936700
Legale rappresentante:
Numero iscrizione:
249
Data iscrizione:
16/12/2024
Recapiti e contatti
Sede legale:
Telefono:
Email: