Certificazioni
RINA
ICIM
Certificazioni
RINA
ICIM
Press area - 17/07/2025

È stato firmato oggi presso il Tribunale di Milano un “Documento d’Intesa per la gestione e lo sviluppo dei beni e delle aziende sequestrate e confiscate”. Gli attori della firma di questo importante Protocollo sono stati: il Tribunale ordinario di Milano, la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Milano, l’Agenzia Nazionale per i Beni Sequestrati e Confiscati (A.N.B.S.C.), la Prefettura di Milano, Regione Lombardia, Comune di Milano, il Consiglio dell'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Milano, il Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Milano, l’Associazione Bancaria Italiana (A.B.I.), Assolombarda, C.F.I.- Cooperazione Finanza Impresa, Confcommercio - imprese per l'Italia Lombardia, le organizzazioni sindacali dei lavoratori CGIL-CISL-UIL, Legacoop Lombardia e Confcooperative Lombardia, Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie e Unioncamere Lombardia.

Il Tribunale di Milano, in collaborazione con enti come l'ODCEC (Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili) di Milano, si occupa della gestione dei beni sequestrati e confiscati, con un focus sulla loro destinazione e riutilizzo, spesso nell'ambito della lotta alla criminalità organizzata. È per questo motivo che il Tribunale milanese, in particolare la Sezione Autonoma Misure di Prevenzione, in collaborazione con tutti gli Enti pubblici, gli Ordini professionali e le Associazioni nonché con tutti gli organismi che intervengono a diverso titolo nella vicenda giudiziaria del sequestro e della confisca del bene che sottoscrivono il presente documento condividendone i presupposti ideali e gli obiettivi programmatici ed operativi, ha promosso la realizzazione di un tavolo tecnico per la verifica delle modalità adottate nella gestione dei beni sequestrati e confiscati.

Marcella Caradonna, Presidente dell’Ordine dei Commercialisti di Milano, spiega l’impegno dell’ODCEC milanese in questa iniziativa: «Con l’Ordine siamo in prima linea e per questo ci impegneremo a organizzare corsi formativi e convegni, eventualmente anche in collaborazione con l'Ordine degli Avvocati di Milano e/o con i sottoscrittori del presente documento, di aggiornamento professionale sul tema dell'amministrazione giudiziaria dei beni sequestrati e confiscati, con l'obiettivo di consolidare le competenze giuridiche ed economiche dei commercialisti di Milano che operano nel settore, affinché siano di concreto ausilio all'Autorità Giudiziaria nella custodia, conservazione, amministrazione e recupero dei patrimoni, avendo riguardo che tali eventi formativi potranno essere estesi anche ai dipendenti e/o collaboratori dei soggetti sottoscrittori del presente documento.

Nostro obiettivo è anche creare una rete tra tutti i soggetti attualmente partecipanti alla determinazione del Protocollo anche attraverso l'inclusione di altri rappresentanti della Pubblica Amministrazione (INPS, Tribunale Ordinario di Milano, INAIL, Agenzia delle Entrate, Agenzia del Territorio).

La finalità è consentire agli operatori del settore l’utilizzo di linee guida anche attraverso l’istituzione di un “Desk Telematico per l’accesso alle azioni di supporto del Protocollo” che sarà reso disponibile sul sito dell’Ordine per favorire l’accesso da parte degli amministratori giudiziari alle azioni di supporto per la gestione delle aziende e dei beni sequestrati da parte dei sottoscrittori del Protocollo».

presidente
contatta_presidente
Contatta la Presidente Vai