Area REDAZIONE
- 29/10/2025
Nata dalla collaborazione tra UNI e l'Ordine dei Dottori Commercialisti di Milano, la prassi rielabora l'articolo 2086 del Codice Civile in chiave operativa, introducendo un linguaggio condiviso tra imprenditori, consulenti e organismi di certificazione.
Nuova cultura d'impresa e approccio prestazionale
Il punto centrale della UNI/PdR 167:2025 è il cosiddetto approccio prestazionale, che definisce cosa deve essere raggiunto (gli esiti attesi) senza imporre il modo univoco per ottenerli. Questo consente a ogni impresa di adattare il modello alla propria realtà, dimensione e complessità, mantenendo coerenza tra governance, obiettivi strategici e capacità operative.
Ne scrive su Lavoro Diritti Europa la Presidente Marcella Caradonna: Per una nuova cultura di impresa. Il Protocollo elaborato dall’Ordine dei Commercialisti di Milano con UNI
Nuova cultura d'impresa e approccio prestazionale
Il punto centrale della UNI/PdR 167:2025 è il cosiddetto approccio prestazionale, che definisce cosa deve essere raggiunto (gli esiti attesi) senza imporre il modo univoco per ottenerli. Questo consente a ogni impresa di adattare il modello alla propria realtà, dimensione e complessità, mantenendo coerenza tra governance, obiettivi strategici e capacità operative.
Ne scrive su Lavoro Diritti Europa la Presidente Marcella Caradonna: Per una nuova cultura di impresa. Il Protocollo elaborato dall’Ordine dei Commercialisti di Milano con UNI

