Certificazioni
RINA
ICIM
Certificazioni
RINA
ICIM
agenzia delle entrate - 26/11/2025

Si trasmette di seguito la sintesi dei temi affrontati, dal Coordinamento degli Ordini dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili della Lombardia (CODIS) e la Direzione Regionale delle Entrate della Lombardia Agenzia delle Entrate, nel corso della riunione del 16 ottobre 2025.

1. Lavori di ristrutturazione condominio
La disciplina del c.d. bonus facciate non stabilisce un termine entro il quale i lavori debbano essere ultimati; tuttavia, gli interventi devono essere effettivamente realizzati. Se ne ha conferma nelle risposte a due interrogazioni parlamentari (5-06751 del 20/10/2021 sul bonus facciate e 5-07055 del
17/11/201 sul c.d. super bonus). I lavori devono quindi essere ultimati -entro il termine previsto per l’esercizio del potere di controllo di cui all’art. 43 del D.P.R. 600/1973- e tale condizione è verificata dall’Amministrazione fiscale in sede di controllo (in tal senso anche la risposta 40 del 2022).

2. Affrancamento fondi in sospensione d’imposta: ravvedimento
In relazione all'imposta sostitutiva sull'affrancamento dei saldi attivi di rivalutazione (codice tributo 1867), così come all’imposta sostitutiva saldo 2024 per imprese individuali e soci di società di persone che hanno aderito al Concordato Preventivo Biennale 2024/2025 effettuando l’opzione per l’applicazione imposta sostitutiva (tributo 4071), i codici tributo da utilizzare per il versamento della sanzione e degli interessi dovuti in caso di ravvedimento sono quelli elencati nella Risoluzione 12/E del 1° marzo 2023. In particolare, è possibile utilizzare i codici generici 8945 e 1945, rispettivamente per il pagamento della sanzione e degli interessi.

3. Registrazione verbali assembleari di distribuzione di utili e riserve
L’applicativo RAP consente la registrazione soltanto dei verbali aventi ad oggetto la distribuzione di utili e non anche dei verbali riguardanti la distribuzione di utili e riserve o soltanto di riserve. Pertanto,
ove si distribuiscano soltanto riserve oppure utili e riserve, andrà utilizzato il modello 69 e la registrazione potrà essere effettuata esclusivamente presso un qualsiasi Ufficio territoriale dell’Agenzia delle Entrate, previo prenotazione appuntamento “Registrazione Atti privati”.

4. Rimborsi IVA
Le liste dei documenti da presentare all’Agenzia delle Entrate, nel caso di richiesta di rimborso o utilizzo in compensazione del credito IVA trimestrale, sono in fase di aggiornamento. Di conseguenza il contribuente può ignorare la richiesta, se ancora contenuta nella lista dei documenti da presentare, relativa all’abrogato “registro delle lettere di intento”.

5. Richiesta di codice fiscale

Qualora si richieda il codice fiscale per un soggetto estero, che deva essere nominato rappresentante legale di una società, è sufficiente la compilazione del modello AA4/8 in originale allegando copia del passaporto del richiedente, un’eventuale delega nonchè una richiesta motivata, indicando, tra le altre informazioni, il codice fiscale della società di cui il soggetto diventerà rappresentante legale.

6. SSD e consolidato fiscale
Le SSD che liquidano le imposte sul reddito ordinariamente, quindi senza beneficiare di regimi agevolativi, possano aderire al consolidato fiscale nazionale in qualità di consolidate. La Circolare n. 21/2003 (par. 2.2) conferma, infatti, che le SSD costituite in forma di società di capitali, ancorché non perseguano un fine di lucro, mantengono dal punto di vista fiscale la natura commerciale e sono riconducibili, quali società di capitali, nell’ambito dell’art. 73 comma 1, lett. a) del TUIR, per cui, al ricorrere delle altre condizioni previste dagli artt. 117 e ss., possono aderire al consolidato in qualità di consolidate se determinano il proprio reddito imponibile in via ordinaria secondo le disposizioni dettate dal TUIR in tema di reddito d’impresa.

presidente
contatta_presidente
Contatta la Presidente Vai