
N° 58 “Il Concordato Preventivo: esperienze empiriche" a cura della Commissione Gestione Crisi d'Impresa e Procedure Concorsuali
La Legge fallimentare ha conosciuto nell’ultimo decennio una serie di modifiche che ne hanno ridisegnato non soltanto il corpus normativo, ma anche l’approccio culturale.

N. 74 "Le Amministrazioni Straordinarie: fra salvaguardia della continuità, tutela dei livelli occupazionali ed efficacia delle azioni di risanamento".
Il Quaderno N. 74 prova a raccontare la storia delle Amministrazioni Straordinarie per offrire una chiave di lettura di uno strumento potenzialmente idoneo a risolvere quelle situazioni di crisi

N. 75 " Il Concordato con continuità aziendale"
L’opera si rivolge a tutti i professionisti che si occupano di crisi d’impresa

N° 7 - "Limiti dell’informativa societaria e controllo dei bilanci infrannuali" - a cura di Roberta Provasi, Daniele Bernardi e Claudio Sottoriva
L’esigenza di una corretta informazione societaria si è andata sempre più accentuando con il passare degli anni.

N° 21 - "La nuova relazione di controllo contabile" - a cura di Daniele Bernardi, Gaspare Insaudo e Maria Luisa Mesiano
Lo studio, che e il primo lavoro pubblicato sull'argomento, esamina i contenuti della nuova relazione di controllo contabile, denominata relazione di revisione, prevista dal D.Lgs 32/2007

N° 23 - "Norme ed orientamenti della revisione contabile" - a cura di Maria Luisa Mesiano e Mario Tamborini
Le fonti raccolte sono quelle che regolano l'attività di revisione contabile in Italia, escludendo quelle che ne disciplinano le modalità di utilizzo da parte del soggetto revisionato.

N° 31 - "La riforma della revisione legale in Italia: una prima analisi del d.Lgs 39 del 27/01/2010"
Lo studio, uno dei primi lavori organici pubblicati sull’argomento, esamina i contenuti del D.Lgs. n° 39 del 27 gennaio 2010

N° 39 - "Remunerare gli amministratori. Compensi, incentivi e governance"
Le politiche della remunerazione degli amministratori e dei top manager hanno formato oggetto negli ultimi anni di un interesse sempre maggiore del pubblico e delle istituzioni.

N° 51 - "I regolamenti applicativi del D. Lgs. 39/2010 sulla revisione legale dei conti emanati dal MEF"
La riforma della Revisione legale introdotta con il D.Lgs 39/2010 richiedeva l’emanazione di una serie di regolamenti da adottare con decreti del Ministero dell’Economia e delle Finanze

N° 61 - "RELAZIONE DI REVISIONE. LE NOVITA' AL GIUDIZIO SUL BILANCIO INTRODOTTE DAGLI ISA ITALIA" - a cura di Daniele Bernardi, Gaspare Insaudo, Luca Magnano San Lio, Claudio Mariani.
L’Art. 11, comma 3, del D.Lgs. 39/2010 prevede che le revisioni legali siano svolte in conformità ai Principi di revisione elaborati da associazioni e Ordini professionali e dalla Commissione Nazionale per le Società e la Borsa (Consob)