Certificazioni
RINA
ICIM
Certificazioni
RINA
ICIM
Comunicati stampa - 13/05/2025

Milano, 13 maggio 2025 - «Le imprese sono un bene sociale, non soltanto dell'imprenditore ma di tutti, e quindi se ci sono delle opportunità per poterle preservare è importante farlo. E per far questo è necessario mettersi tutti in rete, cioè tutti coloro che sono interlocutori. Noi commercialisti supportiamo l'impresa, in diversi ruoli, in questa attività di risanamento, laddove esistano ovviamente presupposti, e dialoghiamo con i vari interlocutori. Oggi è un'occasione per creare anche delle linee strategiche». Lo ha dichiarato Marcella Caradonna, Presidente dell'Ordine dei Commercialisti ed Esperti Contabili di Milano (ODCEC di Milano), esprimendo il concetto portante emerso dal convegno "Fisco, banche, previdenza: vincoli, responsabilità, opportunità per una efficace gestione della crisi d'impresa" in corso oggi nell'Aula Magna del Tribunale di Milano alla presenza, tra gli altri, di Antonio La Lumia (Presidente Ordine Avvocati Milano), Fabio Roia (Presidente del Tribunale di Milano), Luca Asvisio (Presidente ODCEC Torino), Alberto Vacca (Presidente ODCEC Cagliari), Giovanni Calì (Presidente ODCEC Roma), Patrizia Capodicasa (Consigliera Ordine Avvocati Milano).

«La crisi d'impresa è quando le aziende - ha proseguito Marcella Caradonna - si trovano in un momento di difficoltà. Principali interlocutori solitamente, al di là dei fornitori, sono le banche e gli enti istituzionali, Agenzia delle Entrate e Inps. Noi commercialisti siamo in diversi ruoli. Intanto intercettiamo nei clienti segnali della crisi. Poi li aiutiamo con il ruolo di "advisor" ad attuare piani di risanamento e inoltre la norma prevede anche dei nostri ruoli come ausiliari dei giudici o come esperti della crisi», ha concluso Marcella Caradonna, Presidente dell'Ordine dei Commercialisti di Milano.

presidente
contatta_presidente
Contatta la Presidente Vai